EUTANASIA

L’eutanasia è l’atto con cui si pone intenzionalmente fine alla vita di un individuo che versa in gravissime condizioni di salute, a causa di una malattia o di una menomazione, con lo scopo di interromperne la sofferenza.
Il termine deriva dal greco “euthanasia” (composta da “eu” bene e “thanatos” morte) che letteralmente significa “la buona morte”.
L’eutanasia si distingue tra:

• Attiva (o diretta) nel caso in cui il medico interviene per procurare la morte di un paziente.

• Passiva (o indiretta) nel caso in cui il medico si astiene dall’effettuare operazioni che manterrebbero in vita la persona.

Il primo paese al mondo a permettere l’eutanasia e il suicidio assistito è l’Olanda mediante una legge approvata nell’aprile del 2001. Dopo l’Olanda molti altri paesi europei acconsentirono all’eutanasia anche se con qualche limitazione; ad esempio la Spagna in cui l’eutanasia attiva non è permessa e la Francia in cui l’eutanasia passiva è parzialmente ammessa e quella attiva è invece vietata. Tra questo elenco non rientra l’Italia in cui non vi è una legge che legalizzi l’eutanasia.

La discussione attorno al tema dell’eutanasia è molto complessa e confusa poiché caratterizzata dallo scontro di svariate opinioni e punti di vista.
La Chiesa ha ribadito con fermezza la sua posizione di netta opposizione all’eutanasia, giudicata come “moralmente inaccettabile” dal numero 2276 del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Riguardo questa sensibile tematica che tocca molti campi tra cui quello giuridico, morale e religioso è importante effettuare opportune e complete riflessioni che siano in grado di raccogliere il maggior numero possibile di fattispecie, anche se questo risulta difficile dato che i casi sono sempre molto differenti tra loro.
È perciò fondamentale comprendere le ragioni per cui un individuo sia favorevole o meno a una legge che consenta l’eutanasia e trovare una soluzione che possa essere condivisa dalla maggioranza dei cittadini. Tuttavia giungere ad una soluzione di questo tipo non sarà facile in quanto le posizioni che si contrappongono sono, in certi casi, radicalmente opposte ed è proprio per questo che nei paesi in cui non vi è ancora una legge per legalizzare l’eutanasia una posizione finirà per prevalere sull’altra.

 

Claudio Frattini

La responsabilità di un ricordo

“Bella ciao, è questo il fiore del partigiano morto per la libertà”, amore e morte, addii e sangue. Gli addii dei giovani eroi alle loro fidanzate, ragazzi esattamente come noi, disposti a rinunciare alla loro giovinezza e ai loro amori spinti dalla molla di combattere per l’emancipazione della loro gente; eroi simili a fiori, che crescono umilmente sulle montagne, alimentati dal sangue di chi combatte per i grandi valori.

Un pensiero che fa loro onore, il non poter non esserci in quella guerra, comunque vada, persino con la consapevolezza di andare incontro a una fine molto probabile; per questo motivo, come scrive Bidussa nel suo libro Dopo l’ultimo testimone, “quando l’ultimo partigiano sarà morto, la società sarà diversa”

Niente di più vero: saremo da soli a dover raccontare quello che è stato l’orrore della Shoah, saremo da soli a mantenere il ricordo, e soprattutto, saremo i soli ad aver la responsabilità che non si ripeta mai più.

Non rimarrà altro che un ricordo indiretto di ciò che è stato, e quello che è successo durante la mattinata ne è stato una prova: non ci è stato possibile avere l’onore di ascoltare le parole di Laura Fabbri, nipote di Matteotti. Con il passare degli anni, infatti, ci stiamo allontanando sempre di più dal periodo della Resistenza e, di conseguenza, i testimoni diretti sono sempre meno numerosi.

Quello che rimarrà è però la storia, che è quanto di più vivo ci possa essere, insieme al ricordo, che non viene cancellato dalla morte.

Quanto vale la memoria di un ricordo?

“Le parole passano, le emozioni restano nei ricordi”

Il 25 Aprile è il giorno in cui si celebra la festa della Resistenza: c’è chi vorrebbe rimuovere questa giornata dedicata al ricordo di un passato che purtroppo è esistito, e poi c’è chi, invece, non solo vuole conservarla e mantenerla viva, ma anche consolidarla. In merito a quest’ultimo obbiettivo, l’associazione A.N.P.I. organizza incontri tra studenti e i pochi  testimoni diretti, ancora vivi: ex-partigiani che, attraverso il racconto di ciò che hanno vissuto e di ciò a cui hanno preso parte, sono una preziosa fonte di insegnamento per le nuove generazioni.

L’esempio, forse, più significativo è la testimonianza di Francesca Laura Wronowsky (meglio conosciuta come “la partigiana Laura”), protagonista degli anni della Resistenza, che ha lottato per la propria libertà e soprattutto, in quanto donna, ha lottato per la propria dignità: “e quali scelte potevo fare? Potevo stare a casa, fare la sfollata e stare alla finestra… Beh, per temperamento non so stare alla finestra”. La sua determinazione non era casuale, era stata dettata da una serie di sfortunati eventi che aveva dovuto sopportare: l’assassinio dello zio Giacomo Matteotti, la morte in guerra del suo primo fidanzato, l’arresto del padre, la rinuncia a una vita normale e alla propria casa quando con la sua famiglia fu costretta a fuggire da Milano. Le ingiustizie subite, invece che scalfire il suo animo combattivo, l’hanno stimolata a reagire, a lottare e a sperare sempre di più in un’Italia libera e democratica, al punto tale da imbracciare il fucile e restare sulle montagne liguri, al fianco di altri partigiani fino all’Aprile del ’45.

Laura oggi ha più di novant’anni, ma questo non le impedisce di portare avanti le sue idee, né di combattere contro il negazionismo. Perché non ha smesso di sperare.

I latini, tanti anni fa, dicevano: “verba volant, scripta manent”; le parole volano, gli scritti restano, per sempre. Per sempre è tanto, davvero tanto. Forse troppo. Nemmeno un ricordo è eterno, perché una volta finito il nostro viaggio, viene via con noi, svanisce. È il tempo, che come un tiranno distrugge tutto, per rinnovare e dare nuova vita. Tanto crudele, quanto necessario; per vivere, per progredire, per poter gridare, piangere, correre, per poter respirare, e per poter dire “fermiamoci un attimo”. Io, proprio ora, ci sto provando, ma proprio non riesco a stare ferma, come quando ero piccola, e la vita era tutta davanti a me. Non ci fermiamo mai. O meglio, lui, il tempo, non si ferma mai; e noi di conseguenza, spazzati via da questo dio pagano che impazza come un uragano, e distrugge ogni cosa.
A volte, pensate, persino la memoria.
Però, forse, c’è qualcosa che nemmeno il tempo riesce a scalfire. Forse perché non se ne cura, è troppo accecato dal suo orgoglio, dalla sua voglia di annientare ogni cosa. Forse nemmeno lui stesso ha tempo da dedicarle.
É tanto bugiarda, quanto vitale, essenziale alla sopravvivenza, a volte quasi egoista, ma tremendamente istintiva, forse l’unica cosa pura che c’è rimasta ancora nel cuore.
E la cosa sbalorditiva, è che non si nutre di tempo.
È furba, troppo furba, per aspettare che quello la metta a digiuno.

Parlo della speranza.

Quella che io ho ritrovato ascoltando la testimonianza della partigiana Laura, che non dimenticherò.

…Sperando che queste parole, chissà, rimangano per sempre, proprio come dicevano i latini, uomini abbandonati dal tempo, e che un giorno qualcuno ritrovi dentro di sé quella voglia di far vivere la nostra costituzione, quella speranza, che finché ci batte il cuore, portiamo sempre dentro di noi.

Camilla Rizzi

Il coraggio nella rinuncia – La partigiana Laura

1 gennaio 1924, Milano. Nasce quella che diventerà la pioniera della Resistenza antifascista femminile, Francesca Laura Fabbri Wronowsky. Nasce in un ambiente liberale essendo strettamente imparentata con Giacomo Matteotti, assassinato dal governo fascista nel ’24. La grande storia della Resistenza la conoscono tutti, giovani ragazzi che si improvvisano eroi tentando di cacciare l’invasore tedesco, mossi unicamente dalla speranza di democrazia e libertà, ma la Resistenza partigiana ha visto protagoniste persone normali, comuni, che avevano una vita al di fuori della guerra, come Laura. La figura di Matteotti ha seguito la crescita della giovane partigiana, come un’ombra, segnando non solo le sue scelte, i suoi ideali e i suoi valori, ma anche la sua stessa vita. Lei stessa testimonia, parlando della sua giovinezza: “le amicizie finivano davanti al portone di scuola, nessuno veniva a casa da noi”; l’unico luogo in cui si sentiva normale, libera, senza paure, era il mare, il suo primo grande amore.

Laura racconta anche del suo secondo grande amore, Sergio Kasman, comandante di Giustizia e libertà a Milano, bellissimo ragazzo che conobbe la morte in battaglia, per mano dei nazisti. Il primo innamoramento è quello che si vive più intensamente, quello che si crede infinito e vederlo distrutto da una guerra fa crescere, impedisce di credere nell’invincibilità dei giovani e dell’amore, fa diventare adulti. Tutto questo fa riflettere, non solo, a livello prettamente storico, su quanto sia stato indispensabile l’intervento partigiano in Italia, ma anche su quanto coraggio debbano aver avuto questi giovani ragazzi, che hanno messo in gioco tutto ciò che avevano per un ideale in cui credevano profondamente.

Quanto deve essere difficile rinunciare alle amicizie durante l’infanzia e l’adolescenza? Quanto deve essere doloroso sapere il ragazzo che si ama morto in battaglia?

Quanto deve essere dura una vita piena di rinunce?

A quale scopo? Andare in guerra, rinunciare, combattere, mettere a rischio la propria vita per un risultato che non è certo che arrivi. Riflettiamo non solo sul coraggio di questi giovani, ma sul dolore, sulla disperazione, sul desiderio di libertà che hanno spinto a queste azioni.

Per noi oggi tutto è scontato, tutto è dovuto, per questa ragione è importante ricordare, in particolare attraverso testimonianze dirette che abbiano vissuto il dolore e siano disposte a condividerlo, in modo da rendere il ricordo fonte di insegnamento.

Nada Mansour

Carpe diem

Non voglio parlarvi della vita di Quinto Orazio Flacco, più semplicemente noto come Orazio, e tanto meno delle opere che ha composto. Voglio però condividere quello che sembrava dirmi con i suoi componimenti, primo tra tutti il celebre Carpe diem.

Dum loquimur, fugerit invida
aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.

Il poeta latino invita i lettori a godere di ogni singolo momento offerto dalla vita, a metterlo a lucro come se fosse un dono. In particolare, egli si rivolge a Leuconoe (letteralmente “dalla mente candida”) che, ricca di aspettative, attende con ansia la sua vita futura. Orazio le consiglia dunque di essere quanto meno fiduciosa possibile nel futuro e di vivere il presente fintanto che è giovane, perché il tempo, invidioso, fugge. L’attimo che deve essere colto e fermato, quasi strappato all’inesorabile scorrere della vita, può essere qualcosa di importanza rilevante oppure di estremamente banale, come l’osservare un paesaggio – che il poeta spesso descrive.

Quando abbiamo letto per la prima volta quest’Ode in classe, ho pensato al mio modo di vivere, o meglio, di non vivere, o meglio ancora, di vivere piuttosto male il presente. La causa di ciò è la mia mente e il suo continuo proiettare immagini dei miei grandi progetti per la vita adulta: penso all’università, al lavoro, alle speranze per l’avvenire e abbino il presente al tempo delle fatiche e dei sacrifici, in modo da costruire il mio futuro. Continua la lettura di Carpe diem

Disegnare il mondo di…Gogi

“Gogi” con la sua disegnatrice, Nigar Nazar

Quante volte abbiamo sentito guardando in tv eloquentissimi comici cimentarsi in monologhi basati su stereotipi e luoghi comuni che hanno la capacità di rendere un banale accaduto in un episodio divertente? Personalmente molte. Quante volte dopo aver riso però abbiamo riflettuto su ciò che abbiamo sentito dire? Poche. A quanto pare invece è un ottimo mezzo per esprimere concetti non sempre condivisibili soprattutto se si vive in un paese poco aperto alla libertà di stampa e di pensiero.

Non sto presentando un affermato comico, ma una disegnatrice pakistana di nome Nigar Lazar. Il suoi mezzi di comunicazione sono carta e penna a china e il risultato finale si chiama “Gogi“, personaggio femminile estremamente brillante amato dai grandi ma soprattutto dai piccini, grazie alla sua ampia diffusione sulla tv pakistana.

Nelle vignette Gogi mette in luce situazioni mondane che lettori sbadati potrebbero intendere finalizzate solamente a far sorridere, ma, come spiega Nigar, “lo scopo principale è far cogliere alle persone ciò che accade con un occhio critico, l’ironia è solo il mezzo per facilitare la comprensione del concetto che vorrei trasmettere”.

Per Nigar non è sempre facile trattare alcuni argomenti, come ad esempio la religione o la politica (tanto che non sempre le sue vignette sono pubblicate dai media locali), ma la disegnatrice è sempre stata brava a non eccedere nell’essere controcorrente, ottenendo comunque grandi risultati per la sensibilizzazione al riconoscimento dei diritti delle donne in oriente, come ad esempio il diritto all’educazione scolastica per le bambine. Nigar infatti sa quanto sia importante una corretta formazione culturale, malgrado abbia lasciato l’università di medicina anzitempo, poichè quella facoltà non la realizzava a pieno.

Ma grazie a questa presa di coscienza ha capito che non poteva vivere senza disegnare e che gli scarabocchi che lasciava sui bordi dei libri di anatomia un giorno sarebbero diventati famosi non solo agli occhi dei suoi compagni.

Sfido chiunque a trovare un’arma più semplice e funzionale di un disegno per avviare un processo di cambiamento lento ma efficace, perchè oggi Nigar grazie a Gogi rallegra la giornata di milioni di bambini e ragazzi in tutti i paesi del medio oriente, ma un domani saranno proprio quei bambini a dettare il cambiamento. E non dobbiamo ringraziare abili pionieri di guerra se un cambiamento ci sarà, ma l’essenza che ognuno di noi trasmette ad un movimento inciso su una superficie: un disegno.

Riccardo Sisinni

Per leggere gli altri articoli clicca qui

La partita dei sessi

 

Billie Jean King vs Bobby Riggs

20 Settembre 1973 “King contro Riggs”. La più importante partita di tennis del mondo vede come protagonisti la paladina del movimento di liberazione della donna, Billie Jean King, contro Bobby Riggs, migliore giocatore del mondo negli anni ’40. Quest’ultimo dichiarò pubblicamente che la competizione femminile sarebbe stata inferiore a quella maschile e che qualunque uomo sarebbe riuscito a battare la miglior giocatrice del mondo, sifdando le migliori giocatrici del momento a dimostrare il contrario. La King accetta la sfida spinta dal desiderio di fare rispettare anche il tennis femminile; attraverso un gioco di attacco è riuscita a vincere. Questo incontro è ricordato come “la battaglia dei sessi”. Gia in precedenza la King aveva lottato per il genere femminile muovendo delle proteste contro la USTA (United States Tennis Associtation) attraverso conferenze stampa criticando il riconoscimento economico, da parte delle associazioni, per le donne rispetto a quello degli uomini. Nel 1974 la King assieme a delle colleghe fonda la Women’s Sports Foundation che promuove borse di studio per le ragazze sportive, affinchè possano coltivare i loro sogni. Nel 2014 ha chiesto alla FIFA di garantire dei campi di erba alle giocatrici di calcio per il mondiale del 2015. Billie inoltre fu una delle prime giocatrici a fare coming out, dichiarando apertamente la propria omesessualità. Ella inoltre fece parte della delegazione che rappresentò gli Stati Uniti alle olimpiadi invernali di Sochi nel Febbraio del 2014 per lottare per protestare contro le leggi anti-gay di Putin.

Billie Jean King è una “cattiva ragazza” poichè si oppose a ciò che per i suoi tempi sembravano la normalità.

Omar Al-Sabbagh

Per leggere gli altri articoli clicca qui