Quanto vale la memoria di un ricordo?

“Le parole passano, le emozioni restano nei ricordi”

Il 25 Aprile è il giorno in cui si celebra la festa della Resistenza: c’è chi vorrebbe rimuovere questa giornata dedicata al ricordo di un passato che purtroppo è esistito, e poi c’è chi, invece, non solo vuole conservarla e mantenerla viva, ma anche consolidarla. In merito a quest’ultimo obbiettivo, l’associazione A.N.P.I. organizza incontri tra studenti e i pochi  testimoni diretti, ancora vivi: ex-partigiani che, attraverso il racconto di ciò che hanno vissuto e di ciò a cui hanno preso parte, sono una preziosa fonte di insegnamento per le nuove generazioni.

L’esempio, forse, più significativo è la testimonianza di Francesca Laura Wronowsky (meglio conosciuta come “la partigiana Laura”), protagonista degli anni della Resistenza, che ha lottato per la propria libertà e soprattutto, in quanto donna, ha lottato per la propria dignità: “e quali scelte potevo fare? Potevo stare a casa, fare la sfollata e stare alla finestra… Beh, per temperamento non so stare alla finestra”. La sua determinazione non era casuale, era stata dettata da una serie di sfortunati eventi che aveva dovuto sopportare: l’assassinio dello zio Giacomo Matteotti, la morte in guerra del suo primo fidanzato, l’arresto del padre, la rinuncia a una vita normale e alla propria casa quando con la sua famiglia fu costretta a fuggire da Milano. Le ingiustizie subite, invece che scalfire il suo animo combattivo, l’hanno stimolata a reagire, a lottare e a sperare sempre di più in un’Italia libera e democratica, al punto tale da imbracciare il fucile e restare sulle montagne liguri, al fianco di altri partigiani fino all’Aprile del ’45.

Laura oggi ha più di novant’anni, ma questo non le impedisce di portare avanti le sue idee, né di combattere contro il negazionismo. Perché non ha smesso di sperare.

I latini, tanti anni fa, dicevano: “verba volant, scripta manent”; le parole volano, gli scritti restano, per sempre. Per sempre è tanto, davvero tanto. Forse troppo. Nemmeno un ricordo è eterno, perché una volta finito il nostro viaggio, viene via con noi, svanisce. È il tempo, che come un tiranno distrugge tutto, per rinnovare e dare nuova vita. Tanto crudele, quanto necessario; per vivere, per progredire, per poter gridare, piangere, correre, per poter respirare, e per poter dire “fermiamoci un attimo”. Io, proprio ora, ci sto provando, ma proprio non riesco a stare ferma, come quando ero piccola, e la vita era tutta davanti a me. Non ci fermiamo mai. O meglio, lui, il tempo, non si ferma mai; e noi di conseguenza, spazzati via da questo dio pagano che impazza come un uragano, e distrugge ogni cosa.
A volte, pensate, persino la memoria.
Però, forse, c’è qualcosa che nemmeno il tempo riesce a scalfire. Forse perché non se ne cura, è troppo accecato dal suo orgoglio, dalla sua voglia di annientare ogni cosa. Forse nemmeno lui stesso ha tempo da dedicarle.
É tanto bugiarda, quanto vitale, essenziale alla sopravvivenza, a volte quasi egoista, ma tremendamente istintiva, forse l’unica cosa pura che c’è rimasta ancora nel cuore.
E la cosa sbalorditiva, è che non si nutre di tempo.
È furba, troppo furba, per aspettare che quello la metta a digiuno.

Parlo della speranza.

Quella che io ho ritrovato ascoltando la testimonianza della partigiana Laura, che non dimenticherò.

…Sperando che queste parole, chissà, rimangano per sempre, proprio come dicevano i latini, uomini abbandonati dal tempo, e che un giorno qualcuno ritrovi dentro di sé quella voglia di far vivere la nostra costituzione, quella speranza, che finché ci batte il cuore, portiamo sempre dentro di noi.

Camilla Rizzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *