Archivi categoria: Generale

Tabelloni dei voti

Marco Mordini e un'autoambulanza sullo sfondo

Anche al Calvino oggi, 17 Giugno, alle ore 14 circa sono stati esposti i tabelloni con i risultati scolastici degli studenti.
L’affluenza è stata numerosa sia da parte dei genitori che da parte degli alunni.
Molte le reazioni: chi era contento per gli ottimi risultati, chi arrabbiatissimo perchè si aspettava mezzo punto in più, chi incredulo di aver preso un debito formativo e chi incredulo per non averlo preso, chi dispiaciuto per il compagno o la compagna non ammessa
Complimenti ai promossi…!!!
Una pacca sulla spalla ai promossi con debiti…(può capitare di avere un problemino con una materia, l’importante è recuperarla subito a Settembre!).
Sentite condoglianze ai “non ammessi”: vi rifarete l’anno prossimo, non scoraggiatevi!
Vi ricordo una frase del nostro amato preside: “…i voti fotografano un risultato scolastico, non misurano certo il valore di una persona…“.
Un sentito ringraziamento va anche al Prof. Paganini, webmaster del sito della scuola, che ha pubblicato in tempo record i risultati sul web.

Marco Mordini, quinta A Liceo Scientifico.

Studenti e genitori mentre leggono i risultati scolastici. Foto di Marco Mordini
Studenti e genitori mentre prendono visione dei risultati scolastici…

FAREWELL TO SCHOOL

Ormai ci siamo. Il triste momento del commiato sta arrivando.
Cinque anni sono volati. Il tempo se li è portati via con corrosiva celerità.
Lascio la scuola con un grosso rimpianto ed una grande gioia.
Il rimpianto è quello di dovermene andare proprio sul più bello.
La gioia è aver capito, col passare del tempo, che la conoscenza, l’arte, la poesia, la letteratura sono affascinanti, ammalianti, elevano l’anima dell’uomo, e che “abbeverarsi” di cultura nell’ambiente della nostra scuola è gratificante.
Pur considerando le difficoltà del caso e la mancanza di motivazioni che talvolta riaffiora, conserverò un ricordo splendido degli ultimi due anni del mio percorso scolastico. Non li ho vissuti in conflitto con la “labor studiandi” (pardon, fatica di studiare), ma con spirito sereno e propositivo. Hanno cambiato il mio approccio nei confronti della cultura e della realtà in modo irreversibile.

Mi sono proposto di lasciare un umile messaggio. Quale ricordo lasciare?
Ho pensato subito a queste parole che, personalmente, sono le più profonde che abbia mai udito.
Vi auguro che qualsiasi cosa desideriate, di qualsiasi fede siate, in qualsiasi cosa crediate, tutto nasca in voi dall’amore, dalla passione e dalla gioia di vivere.

L’AMORE
L’Amore è paziente, è benigno.
Non è invidioso l’Amore.
Non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto.
L’Amore non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto.
Non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità.
L’Amore è tutto, copre.
L’Amore è tutto, crede.
L’Amore è tutto, sopporta.

Se anche conoscessi tutte le lingue degli uomini e degli angeli
ma non avessi l’Amore,
sarei come un bronzo che risuona
o un cembalo che tintinna.
E se anche avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza
e possedessi la pienezza della fede da trasportare le montagne
ma non avessi l’Amore,
non sarei nulla.

Dedicato a tutti gli studenti e a tutti coloro che contribuiscono a rendere la scuola non un vincolo opprimente, ma una prospera agorà di crescita culturale e soprattutto umana della persona.

Maurice

Notizia inaspettata…!!!

Marco Mordini e un'autoambulanza sullo sfondo

Incredibile ma vero!!! Oggi 7 Giugno 2005 pressapoco durante la terza ora di lezione è passata una circolare per tutte le classi del Calvino in cui il preside decretava la chiusura anticipata della scuola. Per tutto l’istituto si è subito levato un boato di gioia! Nello stesso tempo però studenti e rappresentanti d’Istituto si sono fiondati dal preside, Marco Parma, per chiedere qualche chiarimento riguardo questa “notizia inaspettata”.
Il preside incredulo ha commentato: “…non mi sarei mai aspettato una reazione simile, pensavo di farvi un favore…“.
In realtà dopo un primo momento di gioia, gli studenti avendo ormai capito che domani non potranno andare a scuola per festeggiare l’atteso “ultimo giorno” con compagni e professori, si sono rattristati molto e alcuni piangendo hanno accettato questa “iniziativa dell’ultima ora”.
Un’eccezione è stata fatta per gli studenti che nella giornata di domani avevano concordato con i professori le ultimissime interrogazioni o recuperi vari, infatti questi potranno recarsi in Istituto per svolgere le prove precedentemente fissate. A questi compagni porgo le mie più sentite condoglianze…

Marco Mordini, quinta A Liceo Scientifico

Gli studenti chiedono spiegazioni al Preside. Foto di Marco Mordini
Gli studenti chiedono spiegazioni al preside…

Al suono della campanella (13:15) gli studenti si fiondano fuori da scuola. Foto di Marco Mordini
Al suono della campanella (13:15) gli studenti si fiondano fuori da scuola…

Le aule desolatamente vuote. Foto di Marco Mordini
Le aule desolatamente vuote…

Assemblea d’Istituto

Marco Mordini e un'autoambulanza sullo sfondo

Dopo l’interessante “lezione sulle cellule staminali“, il 6 Giugno dalle ore 10 alle ore 12.30, il Calvino ha vissuto un altro momento culturale durante un’assemblea richiesta dai rappresentanti d’istituto dello Scientifico (Maria Elena Scarpa e Eleonora Aiello) e dell’Istituto Tecnico (Giuliano Torquati e Andrea Beretta) per discutere sul referendum abrogativo per il quale saremo chiamati a votare il 12 e 13 Giugno.
Al dibattito hanno partecipato le classi del triennio di Liceo e ITC e inoltre sono state invitate due personalità politiche con posizioni totalmente opposte sull’argomento: Lorenzo Lipparini (Radicali) per il SI e, Alessandro Degliocchi (comitato Scienza e Vita) per il NO.
Durante l’assemblea, condotta da Maria Elena Scarpa e Eleonora Aiello, sono stati illustrati i quattro quesiti del referendum, commentati in modo differente dai due ospiti.
Al termine è stato dato spazio a domande e interventi di alunni e professori.

Marco Mordini, quinta A Liceo Scientifico.

Da sinistra: Lorenzo Lipparini, Eleonora Aiello, Maria Elena Scarpa, Alessandro Degliocchi, durante il dibattito. Foto di Marco Mordini
Da sinistra: Lorenzo Lipparini, Eleonora Aiello, Maria Elena Scarpa, Alessandro Degliocchi, durante il dibattito.

Isole – nuovo sito della seconda B ITC

https://www.istitutocalvino.edu.it/studenti/siti/isole/index.htm
Atmosfera magica quella delle isole della seconda B dell’ITC.
Un percorso alla scoperta della geografia dell’anima.
Merita una visita.