Ultima modifica: 23 Marzo 2023

Building Bridges – progetto Erasmus+ 2020-2023

Logo beneficiari Erasmus+

Introduzione

Cliccando sul logo è possibile scoprire di più sul progetto

Logo Building Bridges

+++Gli studenti, sostenuti dai docenti, saranno chiamati ogni mese ad una “CHALLENGE” che li vedrà in gruppo produrre delle presentazioni multimediali. Abbiamo volontariamente usato il termine “challenge” che la cronaca ha tristemente associato ad episodi negativi – di grande rischio per gli adolescenti così a lungo costretti all’uso dei dispositivi ancora di più durante il COVID19 – a causa di pericolose sfide lanciate per gioco e poi finite in tragedia. A partire da questo, Building Bridges intende fare emergere un’altra faccia del web e della “sfida”, quella più sana, consapevole, usata per creare ponti e abbattere barriere.

Have a look at the project website!

Quarta tappa: Italy, Milan (7-14 maggio 2023)

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Terza tappa: Bulgaria, Dobrich (16-22 ottobre 2022)

Ecco un po’ di foto e filmati (cliccare sull’immagine sottostante) della nostra visita alla scuola Dimitar Talev di Dobrich, dove siamo stati accolti con la cerimonia del pane e del sale, abbiamo assistito e siamo stati coinvolti in una rappresentazione di danze popolari, infine abbiamo potuto vedere diverse aule-laboratorio con insegnanti e studenti al lavoro. Il nostro programma è proseguito martedì con la visita al centro storico di Dobrich; nel pomeriggio gli studenti, mescolati tra le diverse nazioni, hanno lavorato insieme sui temi del progetto. Una calorosa serata in compagnia ha concluso la giornata, sempre all’insegna delle danze popolari e moderne praticate nei vari paesi.

Mercoledì gli studenti hanno lavorato ancora al progetto e si sono cimentati, insieme ai docenti, con alcuni quiz realizzati mediante applicazioni on line. In palestra, gli studenti bulgari hanno insegnato agli amici degli altri paesi alcuni passi di danza.

La giornata di giovedì 20 ottobre è stata dedicata all’escursione a Balchick, dove abbiamo visitato l’orto botanico e la villa della regina Maria di Romania, per concludere con la visita di Varna. Entrambe le città ci hanno regalato scorci sul Mar Nero.

Venerdì mattina Daniela Elenkova, l’insegnante che ci ha accompagnato per tutta la mobilità, e la Preside della scuola ospitante ci hanno salutato consegnandoci gli attestati di partecipazione. I gruppi partecipanti hanno approfittato dell’occasione per una riflessione conclusiva sull’esperienza svolta.

Anteprima mobilità Bulgaria 2022

Seconda tappa: Antalya in Turchia

Continuiamo a costruire ponti! Il progetto Building Bridges di cui la nostra scuola é capofila, realizza in questi giorni la sua seconda tappa ad Antalya, Turchia. Ecco alcune foto.

WhatsAppImage2022-05-10at2257204
WhatsAppImage2022-05-10at2257201
WhatsAppImage2022-05-10at225624
WhatsAppImage2022-05-10at2257202
WhatsAppImage2022-05-10at2256241
WhatsAppImage2022-05-11at070135
WhatsAppImage2022-05-10at232259
WhatsAppImage2022-05-10at2309302
WhatsAppImage2022-05-10at225720
WhatsAppImage2022-05-10at2257203
WhatsAppImage2022-05-10at225848
WhatsAppImage2022-05-11at0701351
WhatsAppImage2022-05-10at2309301
WhatsAppImage2022-05-10at2258481
WhatsAppImage2022-05-10at2309291
WhatsAppImage2022-05-10at230931
WhatsAppImage2022-05-10at230027
WhatsAppImage2022-05-10at2300271
WhatsAppImage2022-05-10at225847
WhatsAppImage2022-05-10at230929
WhatsAppImage2022-05-10at230932
WhatsAppImage2022-05-10at230021
WhatsAppImage2022-05-10at230930

Foto dal Portogallo

Arrivo ad Oporto
Scuola De Cristelo Portogallo
Materiali di lavoro
Lavori di gruppo
Museo
Museo multimediale foto
Buffet
Accoglienza Municipio Paredes
Cena insegnanti
Arrivo ad Oporto
Scuola portoghese
Materiali di lavoro
Lavori di gruppo
Museo
Museo multimediale foto
Buffet
Accoglienza Municipio Paredes
Accoglienza al Municipio di Paredes
Cena insegnanti
Giocopalloncini
Docentipalloncini
Torre
Docentiscalinata
StudentiPortogallo

Si parte per il Portogallo!

Erasmus partenza Portogallo Docenti Erasmus aereo per Oporto

 

Third Challenge – spots, songs, poems

This video, “Life is beyond the bridge”, is the BUILDING BRIDGES 2020/22 ERASMUS PROJECT promotional spot, edited by the students of ISTITUTO ITALO CALVINO DI ROZZANO E NOVERASCO

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

The song “Beyond the Bridge” by Italo Calvino is sung by the students of Teatro Stabile, Turin. The verses from Italy, Bulgaria, Turkey and Portugal are read by the students of Istituto Italo Calvino di Rozzano e Noverasco – Milan: to give a voice to the great “bridges builders” of the Erasmus project partner countries, our poets (Calvino, Pessoa, Saramago, Hikmet, Christo, Dimitrova, Kristeva, Todorov…).

Second Challenge – Educazione digitale, Cyber bullismo, Educazione emotiva

Presentazione di Miad Gaffar, Davide De Santo, Eva Sitzia, Susanna Pajetta, Davide Bonambi

Immagine presentazione fake news

 

Presentazione di Federica Cavaliere, Alessia Nardino, Giorgia Peroli, Gaia Magnoni, Giulia Gaudiano

Immagine presentazione cyberbullismo

 

Presentazione di Sofia Cestaro, Heloise Esposito, Alessia Tripodi, Emanuele Repaci, Jacopo Carbone

Immagine presentazione educazione emotiva

First Challenge – Ice breaking activity – Presentazioni di Scuola, Città, Paese

a capo
Our school – di Susanna Pajetta, Miad Gaffar, Eva Sitzia, Davide De Santo, Davide Bonambi
Link a presentazione scuola
spazio
Milan – di Jacopo Carbone, Alessia Tripodi, Heloise Esposito, Emanuele Repaci, Sofia Cestaro
Link al filmato su Milano
spazio
spazio
Italy – di Federica Cavaliere, Alessia Nardino, Giorgia Peroli, Gaia Magnoni, Giulia Gaudiano
spazio
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto