Building Bridges – progetto Erasmus+ 2020-2023
Introduzione
Cliccando sul logo è possibile scoprire di più sul progetto
+++
Have a look at the project website!
Abbiamo vinto il bando nel 2020 e abbiamo cominciato a costruire ponti durante la Pandemia. Gli studenti, sostenuti dai docenti, prima di iniziare i viaggi delle mobilità, sono stati chiamati ogni mese ad una challenge che li ha visti in gruppo produrre delle presentazioni multimediali che potete trovare qui in fondo. Abbiamo volontariamente usato il termine “challenge” che la cronaca ha tristemente associato ad episodi negativi – di grande rischio per gli adolescenti così a lungo costretti all’uso dei dispositivi ancora di più durante il COVID19 – a causa di pericolose sfide lanciate per gioco e poi finite in tragedia. A partire da questo, Building Bridges ha inteso fare emergere un’altra faccia del web e della “sfida”, quella più sana, consapevole, usata proprio per creare ponti e abbattere barriere. Poi sono cominciati i viaggi e abbiamo messo in pratica cosa significhi impegnarsi in relazioni sincere, empatiche, solidali e nell’incontro con altre culture in: Portogallo, Bulgaria, Turchia e festa conclusiva in Italia nella nostra scuola capofila del progetto.
Conclusa l’ultima mobilità del progetto Erasmus+ Building Bridges, bando 2020-2023, abbiamo salutato con un breve video i nostri amici. GRAZIE! a tutti quelli che, a vario titolo, hanno contribuito a rendere indimenticabile questa esperienza.
Ecco il podcast risultato del laboratorio di Storytelling, realizzato in collaborazione con Biblioteca dei ragazzi di Rozzano e Storytel Italy
Venerdì 12 maggio: presentazione dei lavori di storytelling, consegna dei diplomi e festa di saluto a Noverasco
Giovedì 11 maggio: laboratorio di storytelling alla Biblioteca di Rozzano e visita a Pavia
Mercoledì 10 maggio: visita a Como e Brunate
Martedì 9 maggio: laboratori di storytelling alla Biblioteca di Rozzano, conferenza-laboratorio di psicologia al Calvino
Lunedì 8 maggio: accoglienza e visita a Milano
Quarta tappa: Italy, Milan (7-14 maggio 2023)
Erasmus week in Italy
Consulta il programma della settimana
Terza tappa: Bulgaria, Dobrich (16-22 ottobre 2022)
Ecco un po’ di foto e filmati (cliccare sull’immagine sottostante) della nostra visita alla scuola Dimitar Talev di Dobrich, dove siamo stati accolti con la cerimonia del pane e del sale, abbiamo assistito e siamo stati coinvolti in una rappresentazione di danze popolari, infine abbiamo potuto vedere diverse aule-laboratorio con insegnanti e studenti al lavoro. Il nostro programma è proseguito martedì con la visita al centro storico di Dobrich; nel pomeriggio gli studenti, mescolati tra le diverse nazioni, hanno lavorato insieme sui temi del progetto. Una calorosa serata in compagnia ha concluso la giornata, sempre all’insegna delle danze popolari e moderne praticate nei vari paesi.
Mercoledì gli studenti hanno lavorato ancora al progetto e si sono cimentati, insieme ai docenti, con alcuni quiz realizzati mediante applicazioni on line. In palestra, gli studenti bulgari hanno insegnato agli amici degli altri paesi alcuni passi di danza.
La giornata di giovedì 20 ottobre è stata dedicata all’escursione a Balchick, dove abbiamo visitato l’orto botanico e la villa della regina Maria di Romania, per concludere con la visita di Varna. Entrambe le città ci hanno regalato scorci sul Mar Nero.
Venerdì mattina Daniela Elenkova, l’insegnante che ci ha accompagnato per tutta la mobilità, e la Preside della scuola ospitante ci hanno salutato consegnandoci gli attestati di partecipazione. I gruppi partecipanti hanno approfittato dell’occasione per una riflessione conclusiva sull’esperienza svolta.
Seconda tappa: Antalya in Turchia
Continuiamo a costruire ponti! Il progetto Building Bridges di cui la nostra scuola é capofila, realizza in questi giorni la sua seconda tappa ad Antalya, Turchia. Ecco alcune foto.
Foto dal Portogallo
Si parte per il Portogallo!
![]() |
![]() |
Third Challenge – spots, songs, poems
This video, “Life is beyond the bridge”, is the BUILDING BRIDGES 2020/22 ERASMUS PROJECT promotional spot, edited by the students of ISTITUTO ITALO CALVINO DI ROZZANO E NOVERASCO
The song “Beyond the Bridge” by Italo Calvino is sung by the students of Teatro Stabile, Turin. The verses from Italy, Bulgaria, Turkey and Portugal are read by the students of Istituto Italo Calvino di Rozzano e Noverasco – Milan: to give a voice to the great “bridges builders” of the Erasmus project partner countries, our poets (Calvino, Pessoa, Saramago, Hikmet, Christo, Dimitrova, Kristeva, Todorov…).
Second Challenge – Educazione digitale, Cyber bullismo, Educazione emotiva
Presentazione di Miad Gaffar, Davide De Santo, Eva Sitzia, Susanna Pajetta, Davide Bonambi
Presentazione di Federica Cavaliere, Alessia Nardino, Giorgia Peroli, Gaia Magnoni, Giulia Gaudiano
Presentazione di Sofia Cestaro, Heloise Esposito, Alessia Tripodi, Emanuele Repaci, Jacopo Carbone