Ultima modifica: 7 Ottobre 2019

Progetto “Io clicco positivo”

Ha preso avvio oggi il progetto IO CLICCO POSITIVO, programmato da Fondazione Carolina e dalla prof. Auteri in tutte le classi Prime di Rozzano, Liceo ed Ite. Prevede la realizzazione di 3 incontri da 2h ciascuno sulle tematiche inerenti il Cyberbullismo e il corretto utilizzo del web.

A conclusione dei tre incontri, ci sarà un incontro dei formatori con tutto il personale docente, aperto anche ai genitori (su prenotazione fino ad esaurimento posti).
Obiettivi degli incontri:
1. Informare gli studenti circa i rischi e le opportunità della rete (attraverso alcune
dinamiche attive i formatori costruiranno una mappa della situazione social degli
studenti e restituiranno loro alcune informazioni legate all’anonimato percepito,
alla sicurezza in rete, alle condizioni di utilizzo dei social più diffusi);
2. Rendere coscienti gli studenti circa alcuni comportamenti “abituali” ma non
corretti o etici; accompagnarli ad una presa di coscienza sulla necessità di
discernere comportamenti corretti da quelli scorretti;
3. Lavorare sul concetto di omertà: quando si è vittime o si assiste ad episodi di
cyberbullismo (o bullismo classico) parlarne con adulti di riferimento;
4. Sviluppare una responsabilizzazione attiva attraverso il coinvolgimento diretto attorno ai seguenti slogan /temi:
1 ADESSOPARLOIO
(riflettere sull’importanza di confrontarsi con adulti nel momento in cui ci si imbatte in un
episodio di cyberbullismo)
2 SU INTERNET È PER SEMPRE
(tutto ciò che noi facciamo sulla rete… rimane in rete)
3 PERSO IN UN CLICK
(il rischio di non sapere dove stiamo “navigando” e a chi abbiamo affidato i nostri dati)
4 LE PAROLE POSSONO FARE MALE
(riflettere sul linguaggio che utilizziamo in rete)
5 SE CONDIVIDI NON È PIÙ TUO
(riflettere sulla “perdita del dato” nel momento in cui lo condivido in rete).
Slide "Io clicco positivo" Aula presentazione "Io clicco positivo"
Slide 2 Io clicco positivo