L' INFLUSSO DI GALILEO NELLA LETTERATURA


La presenza di uno scienziato nell' ambito della letteratura necessita di alcune precisazioni ,considerando che i testi di Galilei espongono teorie scientifiche sui sistemi astronomici e pertanto non sembrerebbero rientrare in tale ambito.
A tal fine sono state formulate alcune ipotesi:secondo alcuni questo si spiega con il fatto che le opere di trattistica vengono riprese per elogiarne lo stile e il lessico,altri,come M.L.Altieri Biagi, affermano che i testi scientifici,come quelli letterari,appartengono al patrimonio culturale comune e pertanto devono essere scritti in volgare per una maggior diffusione di informazioni su una scienza antiaccademica,antifeudale, che quindi deve essere divulgata e conosciuta da tutti.Infatti il pubblico a cui Galilei si rivolge non è costrituito da una ristretta èlite di filosofi e matematici eruditi,ma include anche ingegneri e meccanici che davano enorme contributo al progresso della scienza contemporanea,di conseguenza gli uomini spinti dalla curiosità si davano alla lettura di trattati scientifici per approfondire le loro conoscenze sul progresso e sui versi di Marino.Ma il pubblico di Galilei non èdisposto ad affaticarsi per comprendere il latino,per questo Galilei sceglie di utilizzare il volgare;si tratta di una prosa scientifica costituita da un linguaggio tecnico,di termini specifici di stampo letterario e appartenenti alla lingua parlata.La forma del trattato è dialogica,costituita cioè da dialoghi attraverso cui si tratta l’argomento scientifico.Tale argomento è trattato anche per mezzo di epistole,lettere che Galilei indirizza a persone colte che siano in grado di comprendere le sue teorie.Complessivamente è importante considerare le opere di Galilei dal punto di vista letterario:Galilei può essere visto come il continuatore di quella figura di letterato umanista posta sul piano dell’investigazione scientifica.Egli tende infatti a liberarla dai residui retorici e accademici e ad estrarne la virtualità conoscitiva.

Le opere Galileiane letterariamente più interessanti sono ad esempio “Il Saggiatore”, che, pur essendo un’opera non esente da mende scientifiche,si presenta come mirabile modello di prosa polemica rigorosa e stringente,illuminata da una passione profonda per l’investigazione scientifica caratterizzata da fascino e ricchezza spirituale.Non si tratta di una superficiale accensione della sensibilità nervosa dello scienziato di fronte al meraviglioso dispiegarsi di forme e di risultati proprio della sperimentazione,ma del manifestarsi di convincimenti e di ragioni che hanno una precisa caratterizzazione tutta intellettuale.Nel complesso delle sue opere,Galilei apprezza la ricerca teorica e letteraria propria degli scrittori in epoca barocca,precisando che il modo di scivere di questi autori non è in grado di garantire al suo messaggio scientifico la totale chiarezza.Il suo obiettivo è proprio quello di comunicare il suo pensiero,con rigorosi passaggi logici dalle premesse alle conclusioni.E’ necessaria perciò una certa evidenza nelle proposizioni,abbinata ad una coerente sensibilità estetica,in modo da costruire armonicità elegante e misurata,in cui viene inserita una varietà di artifici retorici e di elementi barocchi,conformemente al gusto del seicento.

<---INDIETRO