Ultima modifica: 31 Maggio 2022

Inclusione

Nuovo PEI e risorse per la formazione

Il Decreto interministeriale n.182 del 2020 ha riordinato le disposizioni preesistenti al fine di chiarire i criteri di composizione e l’azione dei gruppi di lavoro operativi per l’inclusione (GLO) e, in particolare, di uniformare a livello nazionale le modalità di redazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI).

Allo scopo di consentire a tutti gli operatori interessati la piena e consapevole acquisizione delle nuove disposizioni legislative, il MIUR ha predisposto un’ampia e dettagliata sezione dedicata all’interno del sito del Ministero dell’Istruzione.

Piano per l'inclusione 2022

Piano per l'inclusione 2022
Titolo: Piano per l'inclusione 2022 (0 click)
Etichetta:
Filename: piano-per-linclusione-2022-2.pdf
Dimensione: 146 KB

Piano Annuale per l’Inclusione 2019

PAI 2019 deliberato
TitoloPAI 2019 deliberato (0 click)
Etichetta:
Filename: pai-2019-deliberato.pdf
Dimensione: 150 KB

INCLUSIONE (AREA BES)

L’Istituto considera l’inserimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali come importante opportunità di formazione per tutti gli studenti, oltre che come occasione di crescita professionale dei docenti. La quantità e le caratteristiche qualitative dell’inserimento sono definite nei piani educativi individualizzati e dai piani didattici personalizzati, elaborati dai consigli di classe, d’intesa con le famiglie interessate, in funzione delle risorse disponibili e con l’obiettivo della massima integrazione possibile.

Tutte le specifiche attività riguardanti l’inclusione vengono costantemente monitorate dal G.L.I. (Gruppo di Lavoro sull’Inclusione), formato da docenti di sostegno, curricolari e da genitori.

 

Nel nostro istituto operano diverse figure con il compito di favorire l’inclusione di tutti gli studenti:

Funzione strumentale “Area dell’inclusione degli alunni con disabilità “

Prof. Giuseppe Sciarabba – giuseppe.sciarabba@istitutocalvino.edu.it

  • Accoglie le Famiglie degli gli alunni diversamente abili che richiedono l’iscrizione all’Istituto.
  • Organizza e coordina l’attività dei Docenti di sostegno.
  • Coordina l’attività di Assistenza Educativa.
  • Sovrintende all’elaborazione dei Piani Educativi Individualizzati e Personalizzati, collaborando con i Colleghi per la loro stesura.
  • Mantiene rapporti di collaborazione interistituzionale.
  • Presiede il Gruppo di Lavoro per l’Integrazione (G.L.I.)

 

Funzione strumentale “Area dell’inclusione degli alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali”

Prof.  Maurizio Alparone – maurizio.alparone@istitutocalvino.edu.it

  • Fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti.
  • Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato.
  • Collabora, ove richiesto, all’elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA/BES.
  • Offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione.
  • Cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto.
  • Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento.
  • Fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto.
  • Fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme online per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA/BES.
  • Funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio;
  • Informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

 

 

 

 Componenti del Gruppo di Lavoro sull’Inclusione Documenti Progetti
Laboratori didattici