Area Benessere e Rischio in Adolescenza – Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo
• Acquisire o rinforzare la competenza di costruire legami, amicali e funzionali. Trattare il conflitto, confrontarsi, aprirsi e tollerare.
• Riflettere sull’uso positivo dei dispositivi, sulle differenze tra vita reale e vita virtuale, sul concetto di “scherzo” e di “intimità” per prevenire il degenerare di situazioni a rischio, anche online.
• Sviluppare la capacità di ascolto dell’altro, per favorire la condivisione degli spazi e dei tempi in modo produttivo, per rompere le catene d’odio, indifferenza, omertà attraverso la propria testimonianza e il proprio esempio.
• Affrontare le difficoltà e gli ostacoli nella convivenza e nell’utilizzo a volte compulsivo della rete, che possono riflettersi negativamente sull’apprendimento.
• Costruire gruppi classe leali, eticamente e socialmente competenti, in grado di relazionarsi con gli altri gruppi classe, con l’Istituzione, con l’ambiente e con la società in modo critico e costruttivo.
Presentazione dei progetti per gli Open Day del 2023
Incontrare il patrimonio, trovare se stessi
Visita al Cenacolo e alla Pietà Rondanini
Approvato il nostro progetto Erasmus+ per il bando 2023-2027
Corso di formazione docenti sui Valori Umani a scuola tenuto dal
dott. Enrico Gamba
My Little Big Data: dati che parlano di noi. Progetto in
collaborazione con Fondazione Modena Arti Visive
Progetto sull’attualità dei classici
Trentino: natura, Storia e Futurismo
Progetto ‘guardare oltre’
Progetto ‘guardare l’altro’
Progetto ‘generazioni a confronto’
Visita all’Hangar Bicocca
Una lettura della contemporaneità attraverso le mostre di
DINEO SESHEE BOPAPE, ANSELM KIEFER, BRUCE NAUMAN
Report degli studenti sulle attività con Fondazione Carolina nell’a.s. 2022-2023 (cliccare sull’immagine per leggere)
Primo premio al concorso nazionale MOIGE
Leggi l’articolo
Educare lo sguardo: guardare oltre
Un progetto in collaborazione con la Fondazione Modena Arti Visive. Sulla possibilità di guardare oltre. Oltre alle cose, oltre ai telefonini, oltre un orizzonte solo in apparenza chiuso. L’esito dei lavori in mostra e a scuola sarà un’esposizione fotografica dei ragazzi per abbellire gli spazi durante la settimana Erasmus a maggio.
Educare lo sguardo: guardare l’altro
Progetti dell’anno scolastico 2021-2022 connessi all’educazione civica, all’incontro con il patrimonio culturale, allo sviluppo dell’intelligenza emotiva e dell’empatia
Uscita didattica al Teatro alla Scala
Visita e laboratori didattici a Brescia
Visita guidata alla mostra di Tania Bruguera al P.A.C. di Milano
Lavoro di approfondimento sulla storia della fotografia e l’uso dei social media
Progetto di approfondimento sull’arte contemporanea in collaborazione con Hangar Bicocca
Laboratori artistici a Brera con il Liceo e l’ITE
Lezioni di Costituzione
Scheda del progetto realizzato dalle classi terze del Liceo delle Scienze Umane
Adotta un giusto
Il video della 3D Liceo delle Scienze Umane per il bando di concorso di GARIWO
7 febbraio: Safer Internet Day
Diamo una lezione al bullismo
Una guida pratica per insegnanti con numerose schede operative di attività da svolgere in classe per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo a scuola. Realizzato da ALA Onlus grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano, in collaborazione con il Liceo Vittorini di Milano e l’Istituto Italo Calvino di Rozzano e Noverasco, coinvolgendo più di 2.000 studenti e studentesse, per trovare insieme gli strumenti più adatti a loro.
Giovani ambasciatori contro il bullismo e cyberbullismo
Si è concluso, per quest’anno, il progetto GIOVANI AMBASCIATORI contro Bullismo e Cyberbullismo. Per parlare di intelligenza emotiva ed altro ancora tra coetanei e prevedere interventi tra pari nelle classi. Ecco i risultati (fare click sull’immagine).
I Giusti per il patrimonio artistico-culturale adottati dal Calvino
Gli “Stati d’animo” di Boccioni, che sono anche nostri: raccontati dalla 5D LSU
Un progetto di Educazione al Patrimonio Culturale
Lettura dell’opera Bullying di Matt Mahurin da parte di alcuni studenti del Liceo delle Scienze Umane
Safer Internet day 2021
Abbiamo vinto i finanziamenti Erasmus con un progetto sulla prevenzione del cyberbullismo
Avviato il progetto “Io clicco positivo” con modalità di interazione a distanza
Bentornati a scuola!
“Come ti senti?
Cosa provi nei confronti delle nuove norme di sicurezza?
Che cosa speri per quest’anno?”
Ecco cos’hanno risposto alcuni studenti il primo giorno di scuola e come, veramente, stanno le cose.
Coaching by stories
A fine anno scolastico ad alcuni studenti dell’indirizzo di Scienze Umane è stato proposto un percorso di 5 incontri con Angela Lombardo, Coach specializzata nel portare alla luce, attraverso le “storie”, le potenzialità degli adolescenti. Ha recentemente pubblicato La vita dolce – 15 esercizi sulla felicità ispirati agli insegnamenti dei filosofi antichi – in Italia, Francia, Spagna e Danimarca. Allieva di Luca Stanchieri, l’inventore del “coaching umanistico, per comprendere le nostre autentiche potenzialità e allenarle perché diventino valori-guida, competenze, talenti”, nei mesi di giugno e luglio aiuterà i nostri ragazzi in un cammino di orientamento che possa fare brillare le loro potenzialità e illuminare la loro strada.
Concorso ‘Storie dalla quarantena’
Minori on line: una guida di Fondazione Carolina per genitori e docenti
L’educazione e la legge non vanno in quarantena!
Avviso contro il cyberbullismo durante la didattica on line
A spasso per la Milano Romana
Internet Day 2020
Visita al Giardino dei Giusti e al Memoriale della Shoah di Milano
L’ARTE CONTRO OGNI STEREOTIPO E COME MOTORE DI INCLUSIONE SOCIALE. Laboratorio Arte Salute per gli studenti del Calvino alle Gallerie d’Italia
REPORT PROGETTI “CHI BEN COMINCIA” E “IO CLICCO POSITIVO” realizzati in tutte le classi Prime di Noverasco e Rozzano (a.s. 2019/2020)
Incontro con Carola Rakete a “Che tempo che fa”
Intervista a Marisa Marraffino
Progetto “Io clicco positivo” 2019/20
Avviato il progetto ‘Chi ben comincia’ 2019/2020
Si è dato avvio questa settimana al Progetto Chi ben comincia. Lo studio PsiRo, Psicologi Rozzano, e la professoressa Auteri, referente dell’Area Benessere e rischio in adolescenza dell’Istituto Calvino, incontreranno le classi Prime dell’Itag e del Liceo di Noverasco.
Obiettivi:
• Acquisire o rinforzare la competenza di costruire legami, amicali e funzionali.
• Trattare il conflitto, confrontarsi, aprirsi e tollerare.
• Sviluppare la capacità di ascolto dell’altro, per favorire la condivisione degli spazi e dei tempi in modo produttivo.
• Affrontare le difficoltà e gli ostacoli nella convivenza che possono riflettersi negativamente sull’apprendimento o creare addirittura fenomeni di bullismo.
• Costruire gruppi classe socialmente competenti e in grado di relazionarsi con gli altri gruppi classe e con l’Istituzione in modo critico e costruttivo.
L’intervento è mirato nello specifico a favorire la fluidità tanto nel gruppo in formazione quanto nel gruppo dinamico, inserendosi nel lavoro di riflessione che la Scuola ha avviato sui temi del bullismo e della violenza dei/nei legami.
OSSERVO, ASCOLTO, SENTO, AGISCO, RACCONTO
Laboratorio di espressione corporea ed emotiva attraverso tecniche artistiche
Mostra “Il bullismo visto da chi lo subisce”
Video realizzati all’interno dei Laboratori su Bullismo e Cyberbullismo

Opuscolo con i risultati del Questionario conoscitivo e le Testimonianze degli studenti sui temi del Bullismo e Cyberbullismo