Mostra della 2A LS

Durante la giornata del 5 giugno 2025, la classe 2A ha presentato la mostra di Educazione Civica preparata con il professor Piccardo.

Avatar utente

Webmaster Calvino

Docente e funzione strumentale

0

Hanno visitato la mostra molteplici classi durante tutto il corso della giornata; abbiamo visto studenti interessati e partecipi alle nostre esposizioni. I nostri argomenti variavano: la tecnologia con la possibilità di provare un computer costruito dai ragazzi con componenti di un computer vecchio, usando come display uno schermo del telefono, trasformato in computer tramite un software creato da loro; lo sbarco di profughi albanesi a Bari del 1991, per il quale la studentessa incaricata della presentazione ha riportato anche la testimonianza del padre; la caduta del Ponte Morandi, di cui i ragazzi hanno creato il modellino in scala e hanno fatto simulare al pubblico la forma del ponte con i loro corpi; il “Mostro di Firenze”, la vicenda true crime della giornata, argomento che ha coinvolto moltissimi ragazzi; l’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, argomento che ha unito la ricostruzione del reattore prima che esplodesse e la biologia coinvolta nelle mutazioni genetiche; la storia dell’uomo più odiato dell’antica Roma, Nerone, e tutte le bugie di cui è stato ricoperto nel corso degli anni.

Questa mostra, prima di diventare tale, era un “compito”, o meglio un “progetto” di educazione civica che consisteva nel scegliere un qualsiasi fatto di cronaca post seconda guerra mondiale per esporlo poiché ci siamo resi conto che difficilmente arriviamo a studiare la storia più vicina a noi, a conoscerla in profondità. Quindi questo è stato il modo con cui abbiamo cercato di farlo.

Circolari, notizie, argomenti correlati

Salta al contenuto