Ultima modifica: 28 Aprile 2023

Visita al Labirinto di Masone e alla Rocca di Fontanellato (Parma)

La 2, 4 e 5 D del Liceo delle Scienze Umane insieme ai proff. Ciampoli, Spadaro, Villella e Auteri hanno visitato il Labirinto della Masone e la collezione d’arte e editoria di Franco Maria Ricci (1937-2020). Importante editore, bibliofilo, collezionista d’arte, oltre che ideatore del Labirinto, un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare, riflettere, ritrovarsi. I ragazzi hanno indagato in maniera più ampia il senso di una vita dedicata alla cultura, all’arte, al libro, alla bellezza, esplorando questi luoghi e realizzando loro stessi un piccolo libro, imparando a conoscerne tutte le parti e denominazioni. Oltre a questo laboratorio, alla visita e alla caccia al tesoro all’interno del Labirinto, hanno scoperto i molteplici significati di questo simbolo e del mito di Arianna e del Minotauro. In conclusione, ci si è recati alla Rocca di Fontanellato per visitare il castello e ammirare gli affreschi del Parmigianino e l’innovativa interpretazione manierista del mito di Diana e Atteone.

“Non si ha bisogno di erigere un labirinto, perché l’universo già lo è e noi ci nasciamo dentro.”
Jorge Luis Borges, L’Aleph, 1949
0B0C8331-8913-40DA-94F8-D37F5BD26669
2B8DC5D3-B5C6-40E0-A0C5-B50CB88D6658
3ABBA719-7B5A-484B-807E-FA75BC5EDB79
6AF7C68E-CFAC-4F55-8A16-E2B1820118E5
07C1EB14-184E-4D30-ADE3-298BF2F329EE
0048AF91-CBF5-42AA-989B-09A37B399F8C
098AE1FD-7EC2-4464-9DB5-D10A8A325C30
3112A1D0-2C44-41E5-AF2D-A4462E9F7C55
52655F50-AB03-4582-894C-4529B6F95E30
491936C7-E526-40DA-903B-2BC11E525BEF
ABA8DEC7-01AA-47A4-BEE6-99977F1D28ED
B5951AEA-AE0A-4364-93AB-079BD9054DBE
E5BCC01B-3914-47A2-B7AC-38769EEE80C7
F887E447-2F90-4E67-AC23-8C96935FBB0F
FEFBD375-0E70-4E35-AE1D-886F2CAAB754