https://www.istitutocalvino.edu.it/studenti/siti/isole/index.htm
Atmosfera magica quella delle isole della seconda B dell’ITC.
Un percorso alla scoperta della geografia dell’anima.
Merita una visita.
Archivio mensile:Maggio 2005
Lezione su cellule staminali

“Il Referendum sulle norme relative alla procreazione assistita si terrà il 12 e il 13 giugno 2005. Lo ha deciso il Governo, durante il Consiglio dei ministri del 7 aprile scorso. L’annuncio è stato dato dal ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. “
A proposito di questo importantissimo evento l’Istituto Italo Calvino nella giornata di Martedì 31 Maggio ha invitato il Dott. Biondi, medico dell’A.O. S. Raffaele di Milano, per tenere una lezione agli studenti sulle cellule staminali.
L’evento si è svolto nelle prime due ore della mattinata (8.15-10.15) e vi hanno partecipato le classi quarte e quinte di Liceo Scientifico e ITC, è stato altresì bello vedere che alcune classi del biennio si sono unite agli studenti più grandi perchè interessate all’argomento.
La lezione si è svolta in due fasi: nella prima, più didattica, il Dott. Biondi ha spiegato l’argomento con l’aiuto di una presentazione multimediale, nella seconda ha invece ha lasciato spazio alle domande.
Gli studenti hanno seguito con interesse la lezione intervenendo più volte con applausi.
Il Dott. Biondi si è espresso soddisfatto sia per la riuscita dell’evento e la partecipazione studentesca che per i quesiti posti dagli alunni definiti da lui stesso “domande di alto profilo”.
Marco Mordini, quinta A Liceo Scientifico
La lezione del dott. Biondi
Altro che Voltaire!
Entrando in sala professori mi colpisce la vista di Sergio Cuffietti, il collega di storia e filosofia del corso X. Sta singhiozzando con la testa china sul tavolo.
Accorro preoccupato. Che gli sia successo qualcosa in famiglia?
Poi capisco. Sta piangendo di commozione. Ha scoperto il genio di un suo alunno che, ben oltre Voltaire, ha trovato il coraggio di denunciare nefandezze della Chiesa sino ad ora tenute nascoste.
Incurante delle conseguenze, lo ha scritto a chiare lettere nel suo compito di storia: «Nel Trecento, migliaia di morti furono ripetutamente provocati dalle eucaristie!»
Abbraccio il fortunato collega e mi abbandono a mia volta ad un pianto commosso.
Interrogazioni di fine anno
Interrogazioni di fine anno. Ne sento di tutti colori.
Poi mi dicono: «Ma professore, ho studiato come un pazzo!».
E non posso neanche rispondere: «Si vede…»
La Terza E nella terra dei cavalli
Laura parla dell’anfiteatro:
Il monumento che mi ha colpito maggiormente è stato l’anfiteatro. Già dall’esterno ho percepito un senso di imponenza e grandiosità che all’interno, poi, si è sensibilmente amplificato: ero solo una dei 25.000 possibili spettatori, davvero piccola a confronto.
L’anfiteatro
Vista dall’Anfiteatro
Il palazzo dei Papi secondo Nicola:
Ciò che più mi ha colpito di questa gita sono state le incredibili dimensioni del palazzo dei Papi, dall’alto del quale ho potuto godere della vista di Avignone e delle mura che la circondano.
Torre del palazzo dei Papi, pensieri di Antonia:
Il monumento che mi ha colpito di più è stata una torre del palazzo dei Papi, dalla quale si poteva osservare uno dei più grandiosi e meravigliosi panorami della Camargue. Può sembrare strano che tra tutto quello che abbiamo visto e visitato mi abbia colpito una torre, ma è stata proprio quella semplicità e tranquillità che hanno suscitato in me una grande emozione.
La natura della Camargue percepita da Daniele:
Mi rende felice il contatto con la natura, mi emoziona sapere che nascosti tra la vegetazione fanno il nido tante varietà di animali quali tassi, volpi e castori. Mi piace ascoltare i rumori della natura e osservare tutti gli esserini che popolano il paesaggio. Ed è straordinario per me sapere che i cavalli bianchi vengano allevati allo stato brado.
Ludovica e il “Café de Nuit”:
Osservando il famoso locale dipinto da Van Gogh si percepiscono le sensazioni che il pittore voleva trasmettere e che rimarranno per sempre intrappolate in quelle pareti gialle e nelle luci che illuminano la notte francese.
Sopra e sotto: Il café de Nuit
L’acquedotto Romano
Foto di gruppo
Terza E Liceo Scientifico
GIOVANI TALENTI CRESCONO
Il concerto d’istituto per molti è la prima prova di fronte ad un pubblico numeroso. Nonostante l’emozione, i risultati sono sempre ottimi.
Basta l’auditorium arredato a festa, colorato da fiori e immerso in una luce soffusa, ed una variopinta folla di volti distesi, per scacciare via l’aria greve di un fine maggio al liceo Calvino.
Il brusio si sopisce quando alle 21 Valentina Zaccagnini, la presentatrice assieme a Luca Mantovani, occupa il palco per dare inizio alla serata. Una breve introduzione dei musicisti, poi largo alle note: Sara Molteni, Giuseppe Areniello ed Oriana Ardore danno il via all’evento con l’esecuzione del brano “My way”. Sullo schermo appeso al centro della parete compare l’immagine di un paesaggio. L’atmosfera è dolce e rilassata, la musica suadente. E il livello rimmarrà altissimo in tutta la serata: si varia da Mozart a De Gregori, da Einaudi agli Evanescence, ma le esecuzioni saranno sempre di elevata caratura. C’è da dire che non essendo il pubblico scolastico propriamente composto da esperti, la scelta di autori più “semplici”, alla Lennon o alla De Gregori, ha aiutato l’ascolto, anche se il pubblico è rimasto sempre piuttosto sonnolento. Elenchiamo tutti i protagonisti della prima parte della serata: oltre a coloro che hanno aperto la manifestazione, già citati, hanno presenziato il palco Michela Biffi, Mirko Banfi, Stefano Bogani e Mirko Capolongo, Federico Cavaliere e Luca Cirio (che meritano dei complimenti particolarmente sentiti), Valentino Gallo e Stefano Menchinella, ex studente già al suo terzo concerto.
Pausa. E’tempo di staccare con la musica per dare spazio alla recitazione di poesie d’amore, con l’accompagnamento della chitarra. Un momento intimo e riflessivo, molto gradevole, fatto di versi e di emozioni.
Poi si torna a Beethoven, eseguito magistralmente da Roberto Caselli, talentuoso studente che ha già partecipato all’evento che presto diventerà uno degli immancabili tra i performers, seguito da Alessandra Vaghi, ex studentessa della classe’85, uno dei volti noti della manifestazione dato che ne prende parte da quando frequentava la seconda liceo. Solo il suo clamoroso e cristallino talento ha saputo indurre l’ala più sveglia del pubblico ad accompagnare parte dell’esecuzione di “Let it be” con applausi a ritmo . Alessandra, come al solito, ha la capacità di emozionare e di concentrare i commenti della platea sulle sue doti vocali, ben dimostrate anche in seguito, assieme a tutto il coro.
Sotto la guida grintosa dei Maestri Garro e Girardi (quest’ultimo è anche autore del pezzo “Remember me” e ha armonizzato “Danny Boy”), il coro d’istituto ha saputo svariare dal gospel di “Happy Days”(di cui c’è anche stato il bis) all’”Agnus dei”, mostrando duttilità e grande coesione, nonostante il tempo per provare non sia mai sufficiente. Meritano un particolare plauso le tre soliste del gruppo: oltre alla già citata Alessandra Vaghi, strameritano i complimenti anche alle splendide Giulia Ferrari (da brividi l’esecuzione di “Jesus is the answer”) e Monica Canova.
Per chiudere in bellezza, tutto il coro ha regalato due mazzi di fiori ai due Maestri, visibilmente soddisfatti dell’andamento della serata. E a ben donde.
Appuntamento, allora, all’anno prossimo, con tutti gli auguri del mondo anche a chi dovrà svolgere il compito, quest’anno toccato a me, di narrare l’accaduto.
Lorenzo Bagnoli (quinta B Liceo Scientifico)
Attività di Orientamento

Sabato 21 Maggio dalle 10:15 alle 12:20 è stata organizzata una giornata di orientamento per gli studenti di quarta e quinta Liceo e ITC.
Nell’auditorium del Calvino sono stati ospitati gli ex-studenti laureati o frequentanti le diverse facoltà universitarie in modo da fornire ai maturandi notizie e consigli utili per la scelta futura.
Da “metafisica applicata” a “biologia”, da “lingue” a “economia”, da “architettura” a “scienze politiche”, la varietà delle facoltà ha molto interessato gli studenti che si sono confrontati con i colleghi più grandi che hanno provveduto a consegnare brochure e calendari.
I professori sono stati molto felici di rivedere i loro ex-studenti dopo qualche anno e hanno potuto constatare che tutti hanno proseguito negli studi con costanza e dedizione.
Un ringraziamento particolare da parte di tutti va alla “efficientissima” prof. Tiziana Longhi, organizzatrice dell’evento, che ha rinunciato al suo giorno libero per i suoi studenti.
Marco Mordini, quinta A Liceo Scientifico
Il maggio del Calvino
Rozzano, 21 maggio 2005
Con il concerto di ieri sera, salutato da un grande e meritato successo di pubblico, si è conclusa la lunga serie di manifestazioni primaverili organizzate dal nostro istituto.
Abbiamo iniziato l’8 aprile con gli spettacoli saggio dei due gruppi di teatro guidati da Maria Camilla Glorioso e dal regista Marco Pernich con la consueta maestrìa; la sera del 5 maggio, nell’ambito della manifestazione cittadina “Scienza under 18”, è andata in scena la pièce dal titolo Il teorema di Mr. Black e di Herr Decker: matematica anche di notte, che ha aperto la nuova via del “teatro scientifico” e ha visto in scena i ragazzi di 3C del Liceo insieme alla loro professoressa di matematica, Marina Ascari.
Dal 13 al 15 maggio, a Noverasco, si è sviluppato il lungo week-end Di fiore in fiore, nell’ambito della manifestazione regionale della Confederazione Italiana Agricoltori Per corti e cascine.
Venerdì 13 abbiamo aperto con il convergno-seminario dal titolo La sostenibilità delle produzioni agricole tra utopia e realtà, che la scuola ha organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano e con il Parco Agricolo Sud Milano. Ne sono stati protagonisti, tra gli altri, l’Assessore Provinciale all’Ambiente Bruna Brembilla e Francesco Argeri, Sindaco di Pieve Emanuele e presidente della conferenza dei sindaci dei comuni del Parco Sud.
Dal confronto fra i politici locali, gli esperti, le associazioni degli agricoltori e la scuola sono emerse interessantissime prospettive di collaborazione e di valorizzazione del ruolo e del protagonismo della nostra sezione agraria nell’ambito dell’attività del Parco Sud.
Fuori programma e gradita sorpresa, vi è stato l’intervento dell’Onorevole Valentina Aprea, sottosegretario al M.I.U.R., che ha aggiornato i convenuti sul ruolo dell’istruzione agraria nell’ambito della riforma del ciclo secondario.
Il seminario è stato chiuso con un tuffo nel passato della cascina lombarda: gli studenti della 5A dell’Istituto Agrario, guidati dalla prof.ssa Giulia Terzaghi, hanno letto toccanti testimonianze di anziani contadini, mentre sullo schermo scorrevano preziose foto d’epoca.
La giornata di sabato 14 maggio è stata aperta dalle consuete competizioni sportive interne (“triangolare” di calcio e gare di atletica leggera), cui hanno partecipato gli studenti di tutte le sezioni associate dell’istituto.
Più tardi, sono state presentate le attività svolte dai ragazzi nell’ambito del progetto Vecchie e nuove schiavitù, promosso da Coop Lombardia. All’iniziativa hanno partecipato, per la nostra scuola, le classi del Prof. Moreno Bonacci e della Prof. Daniela Nicoletti, con approfondimenti, mostre fotografiche e prodotti multimediali.
I loro lavori sono stati illustrati in presenza degli Assessori alla Pubblica Istruzione Paolo Festa, del Comune di Pieve Emanuele, e Riccardo Borghi, del Comune di Opera. Erano inoltre presenti Renato Cipolla, per Coop Lombardia e Valeria Malvicini della Cooperativa “Pandora”, che ha curato le attività di animazione e sensibilizzazione nelle classi.
A pranzo, abbiamo avuto come graditi ospiti, fra gli altri, i colleghi referenti per l’orientamento delle scuole medie di Lacchiarella (Prof.ssa Acquarone), “Luini-Falcone” di Rozzano (Proff. Notaroberto e Rogolino, Prof.ssa Rognoni), “Curiel” di Rozzano (Prof.sse Maestri e Renna), “Vivaldi” di Pieve Emanuele (Prof.ssa Pavanetto).
La giornata è stata arricchita da numerose altre iniziative: nel laboratorio di chimica i visitatori potevano far analizzare gratuitamente i propri campioni di olio e di vino; all’interno della scuola era allestita una bella mostra di vecchi attrezzi e macchine agricole e alcuni artisti locali vi esponevano le loro opere; all’aperto, era possibile acquistare i prodotti della nostra azienda orticola e vivaistica, oltre a quelli degli espositori da noi invitati alla tradizionale mostra-mercato di prodotti di agricoltura biologica.
Si sono svolte visite guidate alla Cascina Mirasole e al Parco di Tolcinasco, in cui la scuola cura un frutteto tematico di varietà rare e sconosciute al mercato.
Domenica 15 maggio la scuola è rimasta aperta al pubblico ed è stata visitata dal Sindaco di Opera Alessandro Ramazzotti e dall’Assessore Provinciale all’agricoltura Luigi Vimercati.
Il concerto andato in scena la sera del 20 maggio ha dato visibilità ai ricchi talenti musicali dei nostri studenti e all’attività del coro di istituto.
Quest’ultimo si è arricchito di numerosi, validi elementi e promette assai bene per il futuro: il Maestro Francesco Girardi ci preannuncia importanti sorprese.
La qualità di tutte le esibizioni della serata è stata sottolineata dalla viva approvazione del pubblico, numeroso e spesso anche commosso, per la piena soddisfazione dei docenti organizzatori, Rosa Di Somma e Marco Pigni, nonché della Prof.ssa Maria Luisa Franchi, animatrice del coro e di tutte le attività di cultura ed educazione musicale dell’istituto.
Particolarmente interessante l’esordio degli studenti del corso serale per ragionieri istituito quest’anno, che, guidati dalla Prof.ssa Daniela Ferraro, si sono cimentati nella lettura di quattro celebri poesie d’amore.
Marco Parma
Il coro del Calvino diretto dal maestro Girardi
Il Cardinale Robespierre
Ore 8,15 terza X – Interrogazione di Filosofia. Argomenti: Epicuro, Stoici, Scettici, Plotino, Agostino. La signorina Tenacci, studiosa e diligente, cerca di instradarmi dichiarando quanto le sia piaciuto Epicuro. Penso dentro di me che sia troppo facile per lei, che vive in una reggia di ventiquattro stanze, dichiarare ammirazione per Epicuro che vedeva il massimo del piacere nel campare di pane e cipolla senza troppi fastidi. Comunque, siccome son chiare le sue intenzioni, le comunico che sono incorruttibile come Robespierre e lei, giungendo al massimo della captatio benevolentiae, rincara: «Sì, professore. Anche a me piacciono tanto le avventure di d’Artagnan e del cardinale Robespierre!». Per fortuna, dal fondo, si leva il grido di Sele: «Scema, si dice cardinale Ruceliò!».
Mi soccorresse l’oblio…
Trofeo «Italo Calvino»
Con le due ultime prove di sabato 14 maggio 2005 (calcio ed atletica), si è concluso il Primo Trofeo «Italo Calvino».
Il trofeo, istituito quest’anno per la prima volta, viene annualmente assegnato alla sezione che ha totalizzato il maggior punteggio nel computo totale delle attività sportive (campestre, pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica) svolte tra i diversi indirizzi scolastici del nostro Istituto.
La coppa è andata ad appannaggio della sezione del Liceo che ha guidato la classifica davanti all’Istituto Agrario ed all’Istituto Tecnico Commerciale.
Ottime e ricche di impegno le performances degli studenti.
Nello specifico della giornata conclusiva, l’atletica ha visto dominare il Liceo, mentre il calcio è stato vinto dall’ITC.
Riccardo Caldarelli