Che strano sogno…

“I sogni sembrano reali finché ci siamo dentro, non ti pare? Solo quando ci svegliamo ci rendiamo conto che c’era qualcosa di strano.”

Sveglio.

Ho ricordi confusi di quello che ho appena sognato, ma se mi trema ancora la mano non deve essere stato molto piacevole. Respiro a fondo e cerco di calmarmi.

Ora ricordo. Ho fatto un incubo. Uno di quelli che, una volta svegli, viene spontaneo dire “per fortuna era solo un incubo”.

Allora, vediamo se riesco a raccontarlo. Chiedo scusa già da adesso se quello che sto per raccontare risulterà un po’ confuso, ma abbiate pietà: non è facile ricomporre i cocci di un sogno come il mio…

Ero… un professore. Esatto, un professore di liceo, almeno credo. E mi lamentavo… mi lamentavo con un collega. Credo fosse perché i miei studenti erano demotivati durante le mie spiegazioni e quando interrogavo o facevo verifiche, le mie classi erano piene di banchi vuoti. Ero arrabbiato per questo perché, ero assolutamente convinto che le mie spiegazioni fossero chiarissime e non capivo perché fossi sempre interrotto per chiedere delucidazioni.

Ero un bravo professore che agiva per il bene dei suoi ragazzi! Era per il loro bene se li tenevo sotto torchio con le interrogazioni e li caricavo di lavoro! E loro come mi ripagavano? Con continue assenze strategiche? Non lo potevo tollerare.

Ricordo di essermi lamentato di una ragazza che un giorno mi disse una cosa del tipo “Lei ci dà da studiare come se non avessimo anche altre materie”. Ma come si permetteva? Io le davo una mano e lei me la mordeva? Che maleducazione!

Ricordo che mi lamentavo dei risultati imbarazzanti di tutte le mie valutazioni, che gran parte degli studenti andasse a ripetizioni e che a fine anno c’era sempre un numero consistente di rimandati nella mia materia. Com’era possibile? Io gli insegnavo in modo addirittura troppo semplice, non poteva essere colpa mia! Ero sicuro di non sbagliare in niente.

Ricordo, infine, che il mio collega mi disse qualcosa – sono certo che sia qui che è cominciato il vero e proprio incubo –, ma non ricordo cosa… So che è stato in quel momento che mi sono sentito crollare il mondo addosso e ho cominciato ad urlare e disperarmi (ed è proprio dopo questo fatto che mi sono svegliato).

Ecco! Mi disse con un tono particolarmente severo: “Questa situazione è colpa tua. Se decine di studenti hanno problemi con te, non è possibile credere che sia solo ed esclusivamente colpa loro. Stai sbagliando tutto.” Ed ecco spiegato perché mi sono disperato: ero cieco. Le mie certezze si basavano su presupposti assolutamente sbagliati, quindi con quella frase le mie certezze erano venute a crollare come un castello di carte.

Ora sono più calmo. Meno male che era solo un sogno. Dopo tutto, professori così non esistono neanche…

Me ne vado all’estero

Riporto i dati contenuti nell’articolo di Laura Pulici da http://ulisse.sissa.it/scienza7/notizia/2011/nov/Uesp111125n001/

Ogni anno circa 50mila italiani lasciano il bel Paese per trasferirsi all’estero. Nel 2009 se ne sono andati più di 48mila, il 16% con una laurea in tasca, nel 2000 erano il 9,7%. Questi “cervelli in fuga” – giovani e brillanti neolaureati, ricercatori e professionisti – hanno portato con sé 4 miliardi di euro. È questo, infatti, il valore economico dei 301 brevetti depositati dai 20 principali scienziati italiani emigrati all’estero, secondo i calcoli dell’Istituto per la Competitività (ICom). Del resto il 35% dei 500 migliori ricercatori italiani lavora all’estero. Se consideriamo i primi 100, addirittura uno su due ha abbandonato il nostro Paese.
C’è chi, come l’ex ministro della Salute Ferruccio Fazio, considera il fenomeno non come una fuga, ma una “fisiologica mobilità all’estero”. “Non c’è un’emorragia di intelligenze italiane, ma normale mobilità nell’ambito della ricerca, che ha caratteristiche diverse da quelle di altri lavori, come i metalmeccanici, che non prevedono mobilità”, ha affermato Fazio a Cernobbio qualche settimana fa, suscitando non poche polemiche tra gli altri scienziati presenti.
Quello che distingue l’Italia dagli altri Paesi sviluppati è il bilancio negativo tra “brain drain” e “brain gain”, cioè la scarsa capacità di università, centri di ricerca e industrie italiane di attrarre ricercatori e professionisti oltre confine. In media per ogni “cervello” che entra in Italia, ne esce uno e mezzo.
Tuttavia, in Italia, la ricerca si fa e anche con buoni risultati in rapporto alla scarsità di stanziamenti. Come rileva lo studio dell’ICom, abbiamo un numero di ricercatori più basso rispetto agli altri Paesi del G7, ma con un indice di produttività individuale superiore alla media dei principali Paesi europei. Tutto questo in un clima di carenze di risorse, nessun riconoscimento del merito e sottoinquadramenti. Solo per fare un esempio, secondo i calcoli di Almalaurea, se un neolaureato italiano all’estero guadagna in media 1.568 euro al mese, il suo collega rimasto in Italia ne prende solo 1.054.
Proprio per frenare la fuga dei cervelli italiani è in vigore la legge 238/2010 che garantisce sgravi fiscali ai talenti che desiderano tornare a lavorare in Italia. Per ora, anche se non c’è una statistica ufficiale, sono pochi ad averne usufruito. Chissà perché.

Ogni commento è superfluo.

ARTEMISIA LOMI – GENTILESCHI , Mostra Palazzo Reale di Milano 28/10/2011

Venerdì 28 Ottobre 2011 noi della 4°C siamo andati a Milano al Palazzo Reale per vedere la mostra dedicata ad Artemisia Lomi – Gentileschi (1593-1653), una donna che si batté con passione per imporre il proprio talento. Dopo aver subito un atto di violenza da parte di un amico del padre, Agostino Tassi, dovette affrontare un umiliante processo per vendicare il torto subito da cui esce in parte vittoriosa, ma con l’immagine “sgualcita”; è da questo momento che ha inizio il percorso che porterà Artemisia a diventare una delle poche pittrici della storia.

La guida della mostra ha fornito ciascun visitatore di cuffie per agevolare l’ascolto e ciò ci ha aiutato molto nello stare attenti. L’ingresso portava ad una sala buia al centro della quale vi era un letto a doppio materasso, “leitmotiv” dei quadri della pittrice; dal soffitto pendevano dei fogli con riportate delle frasi del processo e la voce di un’attrice, Emma Danti, recitava le testimonianze di Artemisia; luci rosse evocavano il sangue della violenza.

Ogni sala apriva ad emozioni diverse. La pittrice riesce ad esprimere attraverso i suoi quadri il tipo di donna che era: rivoluzionaria, ribelle, ma anche profonda conoscitrice dell’arte, sognatrice, materna e passionale.

Con le due versioni de “ La Giuditta che uccide Oloferne ”, ad esempio, traspare la lucidità di una donna, prima che pittrice, verso l’uomo che approfitta della sua debolezza per poter abusare del suo corpo; il dipinto infatti racconta di Giuditta che usa in modo sapiente la sua capacità di seduzione per ingannare e uccidere l’uomo nemico della sua città. La Lomi coglie il momento dell’uccisione con estrema drammaticità, ed è dalle espressioni di disprezzo della Giuditta e di sofferenza nel volto di Oloferne, dalla vivacità del rosso del sangue che cola sul letto che Artemisia esprime tutta la sua rabbia capovolgendo i ruoli e ottenendo, almeno su tela, la vittoria del sesso femminile.

In un altro quadro, “ Betsabea al bagno “ la rivoluzionaria pittrice personifica le quattro fasi lunari: la luna piena che è rappresentata attraverso la candida pelle di Betsabea, le due fasi intermedie e infine la luna nuova prende le sembianze di una donna di colore.  La Gentileschi, in questo modo, avvalla in un codice condiviso nei cenacoli culturali del tempo la teoria dell’amico Galileo, innovatrice e condannata dalla chiesa.

E poi ancora vi sono quadri come “L’allegoria della pittura”, “ La ninfa Corsica e il Satiro” ,  “ La conversione della Maddalena”. Ma anche documenti inediti quali  la lettera della pittrice al suo amante Maringhi che esprime il completo distacco dalla comune donna rinascimentale e un avvicinamento a quella moderna in quanto rivela la  passione e l’amore  verso un uomo che non è suo marito, espressa senza conformismo ed ipocrisia.

Non è necessario essere un appassionato e un intenditore d’arte per poter apprezzare i capolavori di questa donna. La chiara esposizione della guida, i coinvolgenti quadri creano un’atmosfera interessante e coinvolgente: una buona occasione per esplorare più a fondo il mondo di Artemisia Gentileschi, quasi un modo per conoscerla di persona, conoscere quadri provenienti da collezioni private.

Al termine della mostra, in tutti noi vi è stata la sensazione di aver trascorso qualche minuto in compagnia della pittrice e non le due ore effettive. Le immagini calde, violente, espressive ci hanno completamente avvolto e coinvolto. Avvincente, trascinante, la pittura di Artemisia colpisce anche per i suoi ricchi colori. Una mostra assolutamente da non perdere.

Alessia e Lora

Giuditta che decapita Oloferne (1612-1613), Museo di Capodimonte - Napoli
Giuditta che decapita Oloferne (1612-1613), Museo di Capodimonte - Napoli

Un po’ di orgoglio italiano

Quant’è bello, ogni tanto, ascoltare qualcuno che ha deciso di sistemare l’Italia – o almeno provarci? [3.59].
‘E’ giunto il momento della prova, il momento del massimo senso di responsabilità. Non è tempo di rivalse faziose né di sterili recriminazioni. E’ ora di ristabilire un clima di maggiore serenità e reciproco rispetto.’

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Una mia amica sta partendo.

La risposta al perché si soffre quando un amore ci lascia, quando muore qualcuno a noi caro, quando un amico se ne va è una domanda patologicamente filosofica per me -nel giusto senso del termine. Continua la lettura di Una mia amica sta partendo.

Registrazioni

Da oggi è di nuovo possibile registrarsi liberamente sul nostro blog.
Avevamo tolto questa possibilità perché assediati dagli spammers, ma le registrazioni successive sono state pochissime.
Abbiamo pensato di risolvere il problema installando un captcha, cioè un piccolo test di Turing che permette di discriminare tra computer ed esseri umani.

Ovviamente, i nuovi registrati devono indicare, oltre al nomeutente, il nome ed il cognome, che, per chi non lo desidera, non verranno resi pubblici.

Piccoli narratori

Avevo accolto con un po’ di disappunto l’assegnazione provvisoria alle elementari.
In giugno il mio maestro aveva gufato: «Bene, se riuscirai a tornare al liceo… meglio, se non ci riuscirai: ci si diverte di più alle elementari!»
«Ma tu adesso insegni all’università» avevo pensato.
Però non aveva torto.
Il liceo dà grandi soddisfazioni, ma alle elementari spesso ci si diverte.
I miei monelli hanno inventato una nuova storia. Ci è voluto un sacco di tempo ed un milione di domande ed ecco la storia. Mi piace e voglio condividerla: Cappuccetto Nero

… io sono solo andato nella stanza accanto

“… io sono solo andato
nella stanza accanto.
Io sono io. Voi siete voi.
Ciò che ero per voi lo sono sempre.
Datemi il nome che mi avete sempre dato.
Parlatemi come mi avete sempre parlato.
Non abbiate un tono diverso.
Non abbiate un’aria solenne e triste.
Continuate a ridere di ciò che ci faceva ridere insieme.
Sorridete, pensate a me, pregate per me.
Che il mio nome sia pronunciato in casa come lo è
sempre stato.
Senza alcuna enfasi, senza alcuna ombra di tristezza.
La vita ha il significato di sempre.
Il filo non è spezzato.
Perché dovrei essere fuori dai vostri pensieri?
Semplicemente perché sono fuori dalla vostra vista?
Io non sono lontano sono solo
dall’altro lato del cammino.”
Charles Pèguy