Il giglio tra le spine

Il giglio tra le spine - frontespizio
Finalista Premio Città di Mestre

Il professor Paganini è stato per molti anni docente di Storia e Filosofia nel liceo di Rozzano. Il suo primo romanzo, Il giglio tra le spine, è ora uno dei tre finalisti del premio Città di Mestre.

L’autore ci immerge con velata ironia in un’immaginaria provincia veneta in cui si muovono imprenditori di successo con progetti extra large, amori leciti e illeciti e inevitabili trame e gelosie.

Un delitto insolubile imprime una svolta tragica a questa rumorosa commedia umana.

Un ritratto convincente e gradevole di un mondo minore, popolato da personaggi probabili e improbabili in cui ci possiamo in un modo o nell’altro riconoscere.

Il libro è disponibile nelle librerie ed on line sul sito dell’editore, Mazzanti Libri, e sulle principali piattaforme di vendita, quali, per esempio, Amazon o Ibs.

Marco Pigni

4 commenti su “Il giglio tra le spine”

  1. Mi sono approcciato alla lettura con scetticismo aspettandomi un pippone filosofeggiante.
    Invece ho finito il romanzo in 24 ore perché è avvincente come un giallo e coinvolgente come una storia d’amore che (ri)nasce.
    E, sorpresa: c’è anche la filosofia..ma senza pipponi.

  2. Consiglio vivamente la lettura! Coinvolgente e in grado di far riflettere.
    La storia è scorrevole e intrigante. Letteralmente divorato.
    Complimenti!

  3. Un giallo piacevole e sorprendente, arricchito da raffinati riferimenti letterari, filosofici e dialettali.
    La trama si sviluppa con ritmo scorrevole, catturando il lettore sin dalle prime pagine. I colpi di scena, ben dosati, mantengono alta la tensione narrativa fino all’ultima riga.
    Un romanzo che intrattiene, ma al tempo stesso invita a riflettere, regalando momenti di leggerezza alternati a spunti di approfondimento culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *