Saluti

i colleghi che andranno in pensione

L’ultimo giorno di scuola è arrivato anche da noi. Saluto ai colleghi. Concludono il servizio: Maria Luisa Franchi, Calogera Vizzini e Cosimo Lasorsa. Panta rhei: sembra di averli appena incontrati e già ci lasciano per la pensione.

Baci, abbraci e mormorii d’invidia. Benevola, certo, benevola, ma quanti «Potessi anch’io!»
Le colleghe chiedono l’una all’altra: «E a te, quanto manca?». Si perdono in conteggi astrusi e mi chiedono una consulenza. Non la so dare: alla pensione non voglio pensare. Sto così bene con queste persone. Non lo pensano anche gli altri?
In realtà lo pensano. Lo dicono, per tutti, i quattro festeggiati: sono stati tanto bene qui. Eppure se ne vanno contenti. Hanno dato il meglio: si meritano e si godranno il riposo.

I tavoli della sala prof sono imbanditi: un vero banchetto. Brindisi con il miglior vino del mondo: Prosecco di Valdobbiadene.
Godiamo allegri le gioie della convivialità.
Infine, foto di gruppo, scherzi e risate. Tanta voglia di pensione e sembriamo ancora scolaretti. Non è bello così?

foto di gruppo dei prof
 

Bocciature; cambiano gli alunni ma non i professori.

ciao a tutti, sono uno studente che ha lasciato da tre anni questo istituto ma nonostante passi del tempo le cose non sono cambiate.

Mio fratello frequenta il liceo scientifico e nonostante io avessi frequentato ragioneria le Stron**te fatte dai professori non cambiano.

Tre anni fa quando presi il diploma ( che per alcuni docenti non avrei preso con più di 60, 77 in fine,) i professori dopo aver “fatto andare avanti” per ben 5 lunghi anni studenti che non avrebbero mai potuto arrivare fino in quinto, decisero di bocciarli. E ad oggi le cose non sono cambiate.

Mio fratello oggi ha ricevuto la fatidica telefonata; ed io ora ho un grande dubbio: ma come ca**o valutano le persone????? a quanto pare educazione fisica e la condotta la fanno da padrona, ebbene si perchè basta avere un 9 in condotta e un 9 in ed.fisica un 4 in matematica, un 4 in italiano e il resto 6, che si ha accesso diretto agli esami… Ma il cervello gli insegnati lo usano???? una persona può essere ammessa agli esami di liceo scientifico senza la conoscenza dell’italiano e della matematica?? Certo, corre da dio… oppure Si, sta zitto/a…

E ho ancora un’altra domanda, per quale motivo si “fanno andare avanti” studenti per poi bocciarli l’ultimo anno???!!! E’ questa la domanda fondamentale, vi divertite a far vivere nell’illusione o forse cercate, sicuramente SBAGLIANDO, di far capire, cosa non so, qualcosa a questi studenti che “vanno avanti”???

Stupiti ed emozionati

I ragazzi del laboratorio di teatro di Noverasco ci hanno stupiti ed emozionati con la loro interpretazione di Shakespeare. Grande esperienza educativa e promessa felice per i prossimi anni.

Un grazie al professor Gargiulo: ha saputo far emergere talenti nascosti.

preparazione prima dello spettacolo

 

fantasia shakespeariana

 

Giulietta al balcone

 

Un altro anno se ne va..

..Ed è stato un anno particolare, soprattutto per me.
Ho fatto per la prima (e ultima) volta il rappresentante d’Istituto e devo dire che è una faticaccia, soprattutto quando si viene insultati di non far niente quando poi in verità ti impegni a fondo.
Comunque io sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto, a partire dall’assemblea per presentare la Marcia Mondiale per la pace (è una cosa bellissima), per passare dai collettivi di inizio anno pre-manifestazioni fino ad arrivare al deludente annuario, che doveva essere un po’ il fiore all’occhiello del nostro lavoro, avendolo fatto pagare poco.. Ma purtroppo si è rivelato una delusione, soprattutto per me.

Ma ho creato questo post per ringraziare le persone che in questo anno scolastico hanno lasciato il segno:

Parto ovviamente da Joaquin e Ale Dall’ò. Bè, per Jo non ci sono parole, per me è come un fratello, quindi passo oltre ringraziando Ale, che, anche se a volte magari non è stato molto presente, quando gli ho chiesto qualcosa si è sempre dimostrato disponibile.

Ringrazio Marco Parma e Aniello Di Marino; siamo fortunati ad avere alla nostra guida due persone così disponibili verso noi ragazzi.

Ringrazio tutti i professori, che non ci hanno quasi mai cacciato a calci mentre facevamo i nostri famigerati giri per le classi!
Ma soprattutto ringrazio i miei professori, sono stati davvero comprensivi quest’anno e disponibilissimi, grazie!

Ringrazio il personale, sia la segreteria, sia i bidelli, sia i tecnici.
Soprattutto Giorgio, che a inizio anno sembrava “Rambo” ma poi si è rivelato una bella persona che io stimo.

Ringrazio la redazione de “Il Resto del Calvino”, a cui il mio unico apporto è stato solo il nome del giornale e un articolo.. Sono stati grandi e hanno resuscitato un giornalino che mancava agli studenti. Grandissimi!

Ringrazio i ragazzi che sono venuti più volte ai collettivi e ringrazio anche Lorenzo e Caterina, i ragazzi che hanno portato la Marcia Mondiale da noi.. Sono due persone stupende. Grazie!

Ma adesso viene il mio ringraziamento più sentito.. Che è per Olimpia Savoldelli, della 2^B Liceo.
E’ stata il mio faro quest’anno, mi ha aiutato sia quando stavamo cercando di organizzare la cogestione, sia quando c’era da preparare un foglio informativo per il biennio da consegnare durante l’assemblea sullo stato della scuola e sulla MM. E’ stata l’unica sempre presente ai collettivi e al laboratorio pomeridiano. E’ stata gentilissima. E’ stata dolcissima. E’ stata la migliore di tutti quest’anno. E’ lei la quarta e forse migliore rappresentante d’Istituto. Grazie Olly.

E adesso chiudo questo post mieloso e lecchino augurando una buona vacanza a tutti e, soprattutto, un in bocca al lupo a tutti i maturandi!
Buona fortuna! 🙂

P.s. è finita, yeeeeeeeeeee!!!!

Sfida cruciverba 2aC

Ciao a tutti,

noi della 2ac in questi giorni abbiamo preparato dei cruciverba “storici”, ovvero riguardanti gli argomenti di storia che abbiamo studiato (Roma-Alto Medioevo). Li proponiamo qui allegati per divertirvi un po’ e per lanciarvi una sfida. cruci1cruci2cruci3cruci4cruci5cruci6cruci7cruci8

Provateli! Accettiamo comunque commenti e consigli per migliorarli perchè ci siamo accorti che qualche definizione è “sibillina”.

Depa, Giordy e Tias.

I nuovi grandi

Elezioni europee 2009

Lega Nord: 10.22%
Italia dei Valori: 7.98%

perchè la Lega e l’Italia dei Valori ottengono sempre più consensi?

perchè sono gli unici 2 partiti presenti sul territorio!!!
Non ci vuole un genio a capire che in questa politica disinteressata il cittadino cerca punti di riferimento rassicuranti, un contatto diretto!

Mentre PD e PdL dormono, pensando di vivere di rendita, questi due “piccoli” partiti si sono dati da fare grazie a numerosi collaboratori volontari spinti dal forte spirito d’iniziativa per raggiungere obiettivi concreti!

Poche chiacchiere! E’ questo il segreto. Chi si è limitato a parlare ha avuto ciò che si è meritato in queste europee! Lo Psiconano con il suo teatrino quotidiano ci ha deliziato ogni sera e Franceschiello è stato al gioco come al solito. Fateci caso, la pagina politica di ogni sera al TG (parlo di Rai e la7, perchè su Canale5 non esiste) consiste in 3 minuti di botta e risposta su idiozie fra PD e PdL, mentre IdV e Lega propongono sempre qualcosa di concreto.

Partecipando a numerosi banchetti dell’Italia dei Valori ho potuto notare come fossimo sempre accompagnati dalla Lega a presenti sul territorio, entrambi ci siamo dati da fare!

Ritengo che la Lega mascheri molto molto razzismo dietro una falsa veste, che è la paura dell’estraneo tipica del nord Italia e dei paesotti di campagna, ma non posso far altro che complimentarmi con i suoi collaboratori per i risultati raggiunti.

Sono convinto che come Italia dei Valori cresceremo ancora per far capire ai tanti scettici che esiste ancora una politica onesta e composta da persone vogliose e con tanto spirito di sacrificio.

CHE CAVOLO STA SUCCEDENDO?

ITALIA: Lega Nord: 10,2 %

INGHILTERRA: Per la prima volta il British National Party, di chiara ispirazione neofascista, conquista dei seggi al Parlamento Europeo.

Non so cosa ne pensiate voi, ma secondo me qualcosa sta andando storto. Molto storto. Il problema non è che vinca la destra, il problema sono le idee che circolano. Ok essere conservatori, ma qua si sta oltrepassando il limite. Un italiano su 10 (anche se sarebbe più corretto dire un elettore su 10, vista l’alta percentuale di astensionismo…34,9 %… che vergogna) ha votato un partito che ha leso uno tra i diritti umani più importanti, il diritto d’asilo. In Inghilterra un partito fascista, e ripeto fascista, ha preso abbastanza voti per avere dei seggi in Parlamento Europeo.

Non penso ci sia bisogno di commentare più di tanto questi risultati. Io mi limito a riportare le parole di un signore che di sicuro sarà stato meno idiota di me.

«Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.»

Benjamin Franklin

FINE DELLA CAMPAGNA, VIA CON GLI SCRUTINI!

A mezzanotte si chiude la campagna elettorale e ha termine la lunga marcia di avvicinamento iniziata la sera del 7 novembre 2008 con la presentazione ufficiale della mia candidatura a Sindaco per Rozzano.
Avevo preso, quella sera, l’impegno a seguire la mia scuola con l’impegno di sempre e – anche se non son io a doverlo dire – mi pare di aver mantenuto la promessa.
Spero che questa impressione sia confermata dalla percezione dei genitori e degli studenti: perché nelle mie intenzioni l’impegno nella politica locale non nasceva dalla speranza di andare a fare un altro mestiere, ma era il naturale proseguimento del mio.
Ritengo infatti che un educatore debba presentare ai giovani, che guardano alla politica del “panino” televisivo come a un teatrino stucchevole e scadente, l’esempio di un impegno diretto, in prima persona.
Avevo anche l’intento di dimostrare che questo impegno è compatibile con la propria vita professionale, con il proprio lavoro: e con la volontà di proseguirlo comunque vada, anche nel caso in cui arrivassi davvero alla carica di sindaco.
Incassato il risultato elettorale, bello o brutto che sia, inizierà il consueto impegno negli scrutini, dalla mattina alla sera: per non avere il tempo di esaltarsi in caso di risultati favorevoli, o per sfuggire alla depressione provocata da un risultato negativo. La campagna elettorale finisce, la vita continua.