«Sciopero generale della scuola. Maestri di idiozie» Titola a tutta pagina Vittorio Feltri. Saremmo idioti perché scioperiamo a decreto approvato. Non c’è che dire, il signor Feltri è davvero un fine argomentatore. Strano dover spiegare ancora cose note da secoli: non sempre le leggi son giuste, qualche volta, come diceva Tommaso d’Aquino, sono prepotenze. E contro le prepotenze bisogna indignarsi e protestare. Troppo complicato da capire?
Del resto il 26 ottobre il signor Feltri, con la consueta eleganza, aveva titolato «La scuola degli sprechi. Papponi in cattedra». Grande il doppiosenso, degno di un maestro della penna.
Sarà forse perché sono miope? Di sprechi a scuola ne vedo proprio pochi. Mi sembrano più evidenti, macroscopici oserei dire, quelli di Palazzo Chigi o del Senato. Ah, dimenticavo, a proposito di sprechi: quanti soldi prende dallo Stato il giornaletto del signor Feltri?
Articolo de “La Repubblica”.. sconvolgente
cronaca? della manifestazione di oggi a roma:
[…]A pochi metri, in Piazza Navona, nel frattempo si è piazzato un camioncino bianco di Blocco Studentesco, la destra. Sono connotati, questo non piace alla piazza che da giorni grida “Né di destra né di sinistra”. E poi diffondono le canzoni di Rino Gaetano e questo piace ancora meno perché quella non è roba loro e si capisce che vogliono metterci il cappello. Anzi, i caschi da moto: è con quelli che cominciano a picchiare, una carica in piena regola, caschi e cinture. “Sfondano” la folla, creano un vuoto al centro, accerchiano a gruppi di dieci e giù botte.
Il fuggi fuggi è generale, è pieno di ragazzini terrorizzati, qualcuno grida al telefonino “non venire, ci stanno caricando”, a uno gli rompono la testa e se lo porta via l’ambulanza. Un’altra è piccola piccola, si chiama Alexandra, una sua amica la abbraccia, piange e si tiene pure lei la testa, l’hanno picchiata con un casco, prova a raccontarlo poi piange di più, dice “scusa ma mi devo sedere”. In piazza sono confusi, in tanti se ne vanno, i negozi chiudono, i turisti non si rendono conto e restano ai tavolini dei bar.
Attraversi un vicolo, riecco il Senato. I poliziotti ora hanno caschi scudi e manganelli. I dirigenti organizzano il blocco, voi qua e voi là. Sono pronti ma non intervengono, mentre in piazza il Blocco Studentesco carica e picchia. Quelli dello zoccolo duro della protesta pacifica, ancora pressati contro le transenne di fronte a Palazzo Madama, cercano di ricomporre la piazza che si sbrindella, “tornate qui, facciamogli vedere quanti siamo – gridano al megafono – non rispondete alle provocazioni fasciste”. Nella fascia ovattata, l’Idv Stefano Pedica e Vincenzo Vita, “qui oggi succede un casino” dice il senatore Pd.
Poi, le urla. In piazza esplode il caos, lo scontro è violento. Hanno i bomber e le teste rasate e in mano robuste spranghe avvolte nel tricolore, soprattutto hanno più di trent’anni, se davvero sono studenti sono molto fuori corso. Parte la risposta, volano le sedie del “Bar gelateria Navona”, volano i tavolini e le bottiglie e i piatti. Un’edicola ci rimette un paio di vetrine, il negozio di giocattoli “Al Sogno” ci rimette un grosso Pinocchio di legno, qualcuno se lo prende e lo usa come mazza. Ora la polizia interviene. Il dirigente che dà l’ok dice “occhio ai ragazzini, che quelli non c’entrano niente”, lo sanno chi è che c’entra.
Picchiano coi manganelli sugli scudi poi sulle schiene. Ne tirano via uno, lo mettono in ginocchio per terra, scattano le manette. Di quelli con i bomber e le teste rasate ne fermano una decina o più, li sdraiano per terra, poi un cellulare se li porta via mentre altri in divisa o in borghese raccattano da terra cinture, mazze, spranghe. La piazza è un campo di battaglia, gli studenti si cercano. “Sono arrivati i fascisti e se la sono presa con ragazzini inermi che stavano qui a manifestare – dice Stefano, 23 anni, dell’Unione degli studenti – erano adulti e preparati, stavano in ogni angolo della piazza. Qualcuno ha risposto ma dev’essere chiaro che a cominciare sono stati loro, non gli studenti”.
Rimettono insieme i pezzi. Si va verso largo di Torre Argentina, ci si unisce agli universitari della Sapienza. “No, torniamo a scuola”, perché si sparge la voce che Blocco Studentesco stia organizzando raid istituto per istituto. Intanto a largo Argentina gli universitari sfilano compatti e pacifici, ringraziano “i ragazzi che a piazza Navona hanno garantito il diritto a manifestare e hanno riaperto il processo democratico”.
latino facoltativo?!?
oggi sono venuto a conoscenza di una cosa accaduta terribile!Latino…facoltativo?!?Una delle materie piu odiate,rinnegate e interessnti potrebbe diventar facoltativa?!?ma stiamo scherzando?il liceo scientifico senza il latino sarebbe molto piu facile!e se me lo sono studiato IO il latino dovranno farlo anche i miei figli!io mi rifiuto di credere una cosa del genere!nonostante io ora come ora detesti questa materia(come taaaaaaaaaaaaanti altri alunni) non trovo giusto che non vada piu studiata…cioe…in fondo anche a me piace studiarla e mettermi alla prova con quest’intricata analisi logica!
Il ritorno della Curiera?
Cavolo… è molto che non scrivo! Vorrà dire che approfitterò della riunione che si è tenuta Sabato in auditorium per scrivere.
Ebbene si, come già scritto qualche giorno fa, si è tenuta una riunione libera a tutti in cui si è parlato del possibile ritorno de “La Curiera”, giornalino che in molti ancora presenti a scuola conoscono. Si è discusso per molto giungendo alla conclusione che l’ impresa che ci eravamo dati era possibile e che per organizzarci meglio, ci sarebbe voluto un altro incontro. Ora, siccome sappiamo che ci sarebbe qualcun’ altro disposto a venire, rinnovo l’ invito a tutti quanti vogliano resuscitare il nostro caro mensile. però, non so quando e dove ci si potrebbe riunire la prossima volta. A voi e soprattutto a Leo Missi, Sofial, Palla, Knifeinthedark e Peppo la decisione.
Domanda al preside (o a chi sa rispondere)..
Ciao a tutti!
Volevo chiedere delucidazioni sulla faccenda dei voti della lista del liceo.. Ho sentito che i voti saranno annullati, poi no, poi si, poi no, poi ancora si..?Qual’è la versione ufficiale?
delle gite, dello sciopero e di altre sciocchezze….
Vorrei fare alcune riflessioni spaziando a 360 come si suol dire. Chiedo preventivamente scusa se salto alcuni passaggi logici in favore dell’essere concisa.
Ieri ho partecipato, asseme ai colleghi, ai consigli di classe. In uno di questi un genitore con un lungo e nebuloso discorso ha parlato di insegnanti che hanno poca voglia di lavorare e mi è sembrato che si riferisse proprio alla sottoscritta…. Nulla di male, a chiunque può capitare questo spiacevole incidente, molti gesti che noi compiamo possono in effetti dar luogo a molteplici interpretazioni… Ma mi chiedo, dieci anni fa mi avrebbe detto lo stesso? Ho paura che da questo clima generalmente denigratorio nei confronti del dipendente “pubblico”sia difficile salvarsi.
Altra riflessione: in tutti i consigli si è parlato del fatto che non sono emerse candidature sufficienti tra gli insegnanti, per permettere agli studenti di partecipare a viaggi di istruzione di più giorni. Mi rivolgo, in questo caso, a chi insegnante non è, ma sapete che tranne in rarissime occasioni gli accompagnatori per due notti non chiudono occhio? Sapete che alcuni sono stati costretti a mettere il letto nel corridoio dell’albergo per controllare che gli studenti non passassero, nella notte, da una stanza all’altra? Sapete che qualcuno si è ingegnato per passare dai balconi? Non qui, d’accordo, ma nella storia di qualche insegnante c’è anche questo!
Quando poi si torna, moltissimi studenti recuperano la stanchezza ma noi professori no (nemmeno i poveri vessatissimi infermieri, dopo una notte di lavoro non hanno, per contratto, un recupero). Non parliamo poi delle inconsistenti indennità di trasferta soprattutto per i viaggi in Italia.
Ultimo e non ultimo punto: lo sciopero.
Ci sono molte ragioni per non partecipare e molte per partecipare. Io ho deciso di partecipare per le ragioni seguenti:
1. non mi piace la modalità di non condividere con la controparte eventuali “innovazioni”, è come se andassi in classe senza mediare con i ragazzi le mie azioni…..
2. non mi piace una “riforma” che non ha alcun respiro e il cui unico intento è il risparmio sul numero degli stipendi. Ci sono degli sprechi è vero, ma è come se in casa mia avessi un figlio che spende troppo in merendine e decido che a tutta la famiglia dimezzarò il rancio!
Date piuttosto potere a chi deve sanzionare comportamenti scorretti di farlo e sanzionateli, a loro volta, se non vigilano attentamente.
3. mi disturbano i tagli sulla scuola, ma più di tutti mi risultano odiosi i tagli sulle università, perchè si decide del futuro del nostro paese e il futuro nostro e dei nostri ragazzi. Sappiamo tutti quanti bravissimi studenti si laureino nelle nostre università ma poi se ne vadano, impoverendo il paese due volte, uno perchè hanno gravato sulle nostre tasche e secondo perchè poi non lavorano per noi. Quale azienda forma il personale per cederlo poi alla concorrenza?
Mi piacerebbe vedere un cambiamento nel modo di pensare di tutti, non facile qualunquismo (chi non è stato vittima almeno una volta di un impiegato fannullone?). il legislatore ha una possibilità enorme di migliorare le cose, anche se non è facile. perchè passano gli anni ma di cambiamenti reali non se ne vedono? Facciamoci sentire, almeno potremo dire di aver tentato.
E dopo cosa succede?
Domani, mercoledì, si vota il decreto Gelmini. Lo schieramento politico che lo ha proposto continua ad asserire che gli studenti che manifestano e che occupano siano solo una minoranza e per di più manovrata dalla sinistra per commettere ostruzionismo politico. Affermano inoltre la loro indifferenza e che tutto ciò è causato dalla disinformazione. Ora io vi chiedo: se il decreto passasse, che cosa succederebbe? Si china la testa o si dimostra che la “minoranza” non ci sta?
Pensateci bene, cosa possiamo fare noi se tale decreto passasse? Dimostriamo il nostro scontento devastanto le città e le scuole? Siamo forse in grado di poter fare qualcosa di veramente significativo noi, qui dal basso?
MANIFESTARE BASTA?
Le ultime settimane di cronaca scolastica sono state dominate dalle contestazioni alla riforma Gelmini. Manifestazioni, corteo ed adesso anche occupazioni.
Fino ad ora ho visto solo studenti e professori, che accusavano la riforma di essere un’indecenza e quindi non doveva essere trasformata in legge. Ma le obbiezioninon costruttive?possono essere fatte anche da dei bambini. Quello che ci distingue dai bambini è aver la capacità di fare delle obbiezioni costruttive. Cioè come si fa a migliorare?la scuola italiana?
Mi pongo questa domanda? perchè in questi giorni ho tante volte sentito quando questa riforma sia sbagliata ma mai quali sono le altre proposte. Se qualcuno sa quali sono le proposte alternative può scriverlo. Se no è tutto fumo senza arrosto.
L’Ugl e lo sciopero
Anche il sindacato della destra aderisce allo sciopero del 30 ottobre 2008: http://www.ugl.it/ugl/page.asp?VisImg=S&Art=1817&Cat=1&I=1436.
É soltanto la verità che si impone.
piano attuativo del governo: il testo
cari tutti,
ho trovato un riferimento al piano attuativo della Gelmini, con anche la tabella dei tagli previsti per i prossimi anni menzionata dal sindacalista stamattina.
il link :
http://www.cidi.it/segnaliamo/piano_programmatico.pdf
una sintesi è disponibile sul sito di orizzontescuola qui.
Come alcuni di noi dicevano stamattina, la cosa auspicabile è informarsi e informare le famiglie degli studenti il più possibile.