lista liceo

Siccome molti di voi hanno fatto notare che in assemblea d’istituto?non si è capito molto?, riproponiamo i nostri punti qui sul blog.

?1)AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA: vorremmo riproporre il progetto di ampliamento della scuola? di cui non si è più parlato,per evitare disagi agli studenti delle quarte e delle quinte che ogni anno devono spostarsi da una scuola all’altra.

2)COGESTIONE: organizzare una cogestione di 3/4 giorni, con gruppi tematici diversi da quelli proposti ogni anno.

3)COLLETTIVI: organizzazione di collettivi dove verranno discussi i gruppi della cogestione, le manifestazioni e altri temi.

4)GIORNALINO: ripristinare il giornalino d’istituto. Si sta esaminando la possibilità di coprire le spese grazie a delle sponsorizzazioni.

5)FESTA DI FINE ANNO: si vuole organizzare la festa di fine anno.

6)MANIFESTAZIONI: si parteciperà alle manifestazioni più importanti.

Sofia Luciotti

Giulia Ardizzone

Luca Pallavidino

Alessandro Dall’Ò

ASSEMBLEA D’ISTITUTO

Oggi 22 ottobre 2008 si?sono svolte le assemble d’istituto per l’elezioni dei rappresentanti d’istituto.

Sfortunatamente ho potuto assistere solo a quella del triennio, e posso dire solo una cosa: se bisogna ogni volta fare questa fine, meglio se le assemblee non si facciano. perchè ogni volta che parla una qualsivoglia persona del liceo, dal fondo dell’auditorium (cioè l’ITC) partono bordate di fischi e insulti, invece quando parla una persona dell’ITC si sentino applausi e cori da stadio. Forse se a tutte le assemblee è così, non sarebbe meglio farle divise.

Durante l’assemblea c’è stata la dura contrapposizione tra le liste del liceo e dell’ ITC. La diatriba maggiore era stata sulle manifestazioni. La cosa è subito degenarata, così che dopo più o meno tre minuti dall’inizio dell’assemblea già non si capiva più nulla; questo perchè se le persone parlano una sopra l’altra non si capisce. Elementare

La cosa che mi ha dato più fastidio è l’atteggiamento preso dai due rappresentanti dell’ITC che in ogni modo cercavano di demigrare le opinioni delle altre persone. Caso eclatante è stato quando hanno fatto salire la ragazza di 3b, che aveva vaneggiato sul blog, per poterle fare un processo pubblico. Se lei ha sbagliato, non bisogna usare la sua stessa arma contro di lei. Non dico che non abbiamo sbagliato a scrivere quelle cose, ma farle il processo pubblico è anche peggio.

?Momento esilarante dell’ assemblea è stato quando Ponce per rispondere sull’utilità delle manifestazioni, cita i partigiani. Lo aveva già fatto su questo blog (sempre per rispondere a me); se pensi di poter paragonare queste manifestazioni con la?lotta partigiani, sei un po’ fuori di strada. Quindi chiedo gentimente a Ponce di non citare più i partigiani per difendere l’utilità delle manifestazioni.

Per finire, della manifestazione sono rimaste anche delle idee (giornalino scolastico, cogestione, due intervalli), ma gli atteggiamenti scontrosi e denigratori non possono che far male a queste assemblee nelle quali la discussione senza insulti dovrebbe stare alla base.

Convinti?

Mi domando se ora come ora sia “di moda” essere, o meglio, dirsi, fascisti o comunisti.

Mi intristisco all’ idea di far parte di una società di “copia-incolla”, ovvero di individui che si uniformano a ciò che ritengono una potenziale fonte di divertimento.

Ovviamente non tutti corrispondono alla suddetta descrizione (e meno male!), dato che ho avuto l’opportunità di leggere diversi post che mi sembrano metterne in gioco l’ autore.

Ribadisco che non mi sembra minimamente produttivo far parlare Mussolini o Stalin attraverso la nostra bocca, cercherei invece di elaborare, valutare, e pesare ogni pensiero e idea.

ASSEMBLEA D’ISTITUTO 22-10

‘giorno a tutti..

è da tanto che non scrivo nel blog anche se avrei voluto farlo più e più volte per entrare nel vivo delle discussioni che da un paio di settimane lo animano (praticamente è diventato quasi un blog a tema unico su manifestazioni e riforme varie…) ma è bello sentire opinioni su temi che ci riguardano da vicino espresse anche da ex studenti, professori e preside (menomale che c’è un pò di dialogo….)

ma cosa c’è di migliore di un blog per poter discutere? una bella assemblea d’istituto…!! e, manco a farlo apposta, di cosa si è parlato nell’assemblea? delle manifestazioni! ma non solo, grazie al cielo.. ma andiamo con calma..

come studente di 5a per prima cosa mi dispiace molto vedere solo due liste di studenti candidati a rappresentare una scuola con… boh quanti siamo? ho perso il conto.. almeno si spera allora che questi ragazzi si diano da fare e che tutte quelle belle cose dette oggi non siano solo chiacchere…

ma alla fine.. cosa si è detto oggi??? parola per prima alla lista del liceo e dopo 2 minuti garavaglia già ha preso un microfono per rispondere ad una micro-accusa di manifestazioni campate per aria per saltare ore dilezione con un bel “cazzo”.. bonjour finesse… poi, oggettivamente, fare un’assemblea divisa liceo-itc? non è una brutta idea, visto che tutti i ragazzi dell’itc a mò di curva da stadio che neanche il maracanà di rio fa ‘sto bordello, buttavano giù fischi e grida a ogni parola dei rappresentanti del liceo….. non si riesce a parlare un minimo da civili, visto che anche l’acustica dei microfoni lascia alquanto a desiderare? ma se poi dobbiamo parlare di buona educazione, mi dispiace caro jo, che senso ha buttare fuori 5/6 parolacce ogni 3 minuti solo per attirare un po’ l’attenzione??

ora non voglio fare critiche, poi al solito escono le frasi del tipo “allora se parli tanto perchè non vai tu” e onestamente, non ho nè voglia nè tantomeno le capacità.. quindi mi limito a suggerire un paio di cose, che probabilmente sarebbero saltate fuori oggi in assemblea, se non fosse che un’ora di tempo non basta per esporre gli obiettivi delle liste, fermarsi ogni 2-per-3 perchè c’è troppa confusione, parlare di questo e di quello uscendo dagli argomenti dell’assemblea, fare scenette improvvisate scendendo tra i ragazzi seduti nelle prime file e infine sentire i pareri di quelli a cui ‘sta scuola interessa e vogliono suggerire eventali miglioramenti…. la campanella suona a mezzogiorno, non c’è tempo per fare tutto.

difatti alla fine in 2 o 3 del liceo stavano intorno a garavaglia per cercare di fargli capire che la storia dell’intervallo doppio è una grandissima cavolata, che gioverebbe tra l’altro ben poco ai ragazzi del liceo che, come giustamente tentavano di spiegargli, escono 2/3 volte a settimana a mezzogiorno, quindi farebbero un solo intervallo.. per non parlare di quelli che se ne vanno alla luini.. già lì inizia tutto 10 minuti dopo, se poi bisogna fermarsi ancora ogni due ore per fare alla fine della storia 5 minuti in meno di intervallo.. che senso ha? poi come qualcuno ha affermato in assemblea ci sarebbero dei bei problemi per tutti quelli che si muovono con i mezzi.. entrare 5 minuti prima non è una grande idea e poi, oggettivamente.. se si fanno gli intervalli più brevi chi ci entra più al bar per prendere il panino?? si fa fatica a tornare in classe in orario senza avere l’ultimo pezzo di pane misto salame in mano..

allora, come qualcun’altro suggeriva, perchè non si ritorna a fare l’orario distinto liceo-itc come accadeva 3 anni fa? se non sbaglio le ore erano sfalsate di 10 minuti, e quantomeno nella scuola ci si riusciva a muovere per i corridoi… ma credo che qui il problema riguardi la rotazione delle classi ora dopo ora, quindi credo che questo suggerimento sia irrealizzabile..

irrealizzabile come spero sia anche per quest’anno la fatidica settimana di autogestione.. o meglio.. o si hanno idee serie per creare dei gruppi che possono veramente parlare di qualcosa (basta con parodie di film o con preservativi srotolati sulla gamba della sedia per insegnare al primino “cosa fare in caso di”) allora ne possiamo parlare: se questo tanto menzionato collettivo avrà tra gli altri questo obiettivo allora ok, ora di febbraio la cosa potrebbe anche uscire fuori bene.. ma se come gli anni scorsi si chiedono 4 giorni al preside per perdere tempo allora no.. ci credo che poi mancano i responsabili dei gruppi.

di che altro si è parlato oggi….. del giornalino!! chi ne ha parlato che non mi ricordo, liceo o itc? è l’unica cosa proposta oggi che potrebbe veramente andare fino in fondo, sia che vinca una o l’altra lista…

per quello che riguarda le manifestazioni non aggiungo altro, c’è già tanta roba scritta da altri prima di me.. dico solo che io venerdì scorso sono entrato alla 2? poichè mancava la prof della prima ora e ho incrociato 4 ragazzi in motorino fuori da un baretto che si dicevano “o aspetta che vado a prendere la play” e l’altro “no io vado a casa a dormire”…. se non vuoi entrare a scuola rimani diretto a casa dicendo a mamma che non hai voglia di andare o dici che non stai bene… se vai a scuola alle 8 per fare un pò di bordello fuori con quelli che vogliono veramente andare a manifestare contro questo o quello ma poi ti imboschi e torni a casa allora, 1? sei un idiota, 2? è una normalissima bigiata…. non improvvisate racconti di picchetti… anche se a dire il vero quando venerdì 3 c’è stata la prima manifestazione un ragazzino con chissà quale autorità e quale scopo in testa mentre entravo a scuola mi ha detto “oh cosa cazzo entri?”…. beh, volevo girarmi e appenderlo al cancello…..

chiudo qui, ho scritto un pò di roba… spero che ci siano tante risposte perchè? voglio veramente sentire cosa ne pensano i miei “colleghi” studenti di tutto quello fatto e detto oggi… soprattutto dei ragazzi di 1? e 2?…

ciao ragà

pablo#4

Manifestazione

Buonasera a tutti, scrivo purtroppo solo ora per raccontare la mia esperienza di oggi.
Oggi pomeriggio ero in università quando sono stato fermato da un gruppo di ragazzi armati di trombetta e megafono di carta, che stavano mobilitando molti ragazzi in occasione di una manifestazione contro la schifezza Gelmini (mi ripugna chiamarla riforma: è solo un vile taglio al futuro del nostro paese).
Decido, assieme alla mia amica Ludovica (mia compagna di classe ai tempi del liceo) di unirmi a questo gruppetto che, almeno sembrava, non contava più di 25 persone.
Invece la sorpresa, è il caso di dirlo, era davvero dietro l’angolo: arrivati in Via Festa del Perdono ci troviamo davanti una folla immensa con la nostra stessa voglia di andare contro questa schifezza.
Per testimoniare quanti fossimo effettivamente ho persino tirato su Ludovica dalle caviglie per farle scattare un paio di foto!
Devo dire che è stato bellissimo partecipare a questa manifestazione: la lotta è stata tanta e compatta, gli studenti c’erano e si sono fatti sentire, e devo dire che ho persino avuto un attimo di paura nel trovarmi un sacco di agenti di polizia in assetto anti sommossa, ma fortunatamente non è capitato nessun episodio di violenza.
Il mio unico timore però resta questo: ho paura che, come sempre o molto spesso accade, le proteste rimangano inascoltate. Insomma, per rimanere in argomento, basta guardare all’ultima porcata Made in Moratti nella precedente legislatura di centro-destra: è venuto giù il mondo, ma nessuno è tornato sui suoi passi!
Sono tanti gli esempi di proteste nate e morte nell’indifferenza di chi ha il “potere”! Ho paura che Maria Star faccia orecchie da mercante e tutto si smorzi…
Ma per il momento si combatte!

211020082162.jpg

Valentino

p.s. mi permetto di segnalare questo video in cui la Littizzetto parla della schifezza Gelmini: il tono è come sempre ironico ma vale la pena vederlo..

http://it.youtube.com/watch?v=L0U0DbupwYo

SCUOLA DI FASCISTONI?

Incrocio questa pesante accusa riportata in un recente post sul blog (da cui traluce un feroce risentimento, degno di miglior causa) con gli articoli apparsi recentemente su “Repubblica”, in cui si parlava di presidi di licei milanesi alle prese con liste di candidati per la rappresentanza studentesca nel consiglio di istituto dichiaratamente neofascisti o neonazisti.
Nulla di ciò si verifica nella nostra scuola, e se la studentessa accusatrice me lo consente, un motivo, secondo me, c’è.
In adolescenza ognuno si fa le sue idee, che cambiano a volte nel giro di pochi mesi, a volte per ragioni serie e profonde, a volte per motivi molto più banali. Ad esempio, io in terza liceo ero piuttosto sulla destra per influenza della maggioranza dei miei compagni di classe (ricordo distintamente che facevo arrabbiare mio padre ex-partigiano prché sostenevo che nella seconda guerra mondiale l’Italia aveva colpevolmente tradito l’alleato tedesco), mentre in quarta ho virato decisamente a sinistra grazie all’influsso benefico di una mia compagna molto carina, e son poi rimasto più o meno da quelle parti.
Per maturare un’idea politica propria, personale ed adulta (destra o sinistra, non mi importa) l’importante è avere uno spazio lbero in cui confrontarsi senza estremizzare le posizioni.
Nella scuola ognuno ha il suo ruolo e la sua opinione. Il preside non potrà mai dire agli studenti di andare in piazza, invece che a scuola, come se fosse la stessa cosa: ma ritengo che egli abbia il dovere di confrontarsi e di mettersi in discussione.
Se il filo del dialogo non si spezza nemmeno quando il confronto è duro, certe posizioni estreme e inaccettabili non hanno il tempo e lo spazio per maturare e per consolidarsi: perché la democrazia la spunta sempre, a patto che venga realmente esercitata e che non abbia paura di se stessa.
Mi dispiace molto che ci siano colleghi presidi alle prese con gruppi di estremisti di destra così incattiviti: ma temo che non abbiano un blog, né un altro luogo libero e aperto in cui confrontarsi, né la sana abitudine di discutere. Noi invece queste cose ce le abbiamo e ce le teniamo care.
Detto questo (ma era la cosa più importante) accettiamo pacificamente la diversità delle posizioni (per tentare di modificarle attraverso il confronto e il dibattito, che è il sale di una democrazia matura). Invece, una democrazia ancora allo stadio infantile (come è quella italiana: e mi riferisco a quella degli adulti, non certo al confronto ideologico fra studenti) ricorre alla demonizzazione dell’avversario per povertà di contenuti e per arretratezza culturale.

Proseguono gli scontri…

Riporto un articolo di cronaca tratto da “il Corriere della Sera“.

Spintoni dei manifestanti agli agenti, che hanno reagito coi manganelli
Corteo non autorizzato, scontri a Cadorna
Dopo gli Stati generali alla Statale, studenti e lavoratori dell’università si sono diretti alla stazione. Sei i contusi.

MILANO – Ore di tensione martedì pomeriggio nel centro di Milano: un corteo non autorizzato di studenti e lavoratori dell’Università per le vie del centro ha raggiunto la stazione Cadorna, dove i manifestanti contro il ddl Gelmini si sono scontrati con le forze dell’ordine. Il bilancio è di tre feriti e tre contusi: due ragazzi sono stati medicati per ferite al naso e ad un occhio, mentre gli altri quattro (tra i quali un giovane che, secondo i sanitari, avrebbe avuto bisogno di due punti di sutura in testa) se ne sono andati senza farsi medicare.
GLI SCONTRI – I manifestanti, circa un migliaio, hanno tentato di entrare in stazione per bloccare i treni delle Ferrovie Nord, ma sono stati bloccati dal cordone delle forze dell’ordine. Lancio di candelotti da una parte e fumogeni dall’altra, poi qualche carica dei militi ha impedito al corteo di entrare in stazione. I manifestanti hanno cominciato a spingere gli agenti, che hanno reagito a colpi di manganello.

Scontri a Milano.

L’articolo prosegue incolpando le forze dell’ordine per l’eccessiva violenza.

Marco Mordini, ex-studente Liceo Scientifico.

Neanche per scherzo

Tra i giovani della mia generazione, nei lontani anni ’70, a destra come a sinistra, andava di moda parlare di azioni violente. A furia di parlarne, qualcuno, a destra come a sinistra, prese la cosa sul serio e la violenza la praticò sino ad uccidere o ad essere ucciso.
Tra i morti anche qualcuno che conoscevo, che chiamavo per nome, con cui avevo parlato, giocato, passato del tempo. Qualcuno la cui bambina, orfana anzitempo, giocava con la mia. Ed eravamo tutti tanto giovani.
Tra i morti avrei potuto esserci anch’io, quando una molotov era stata lanciata poco lontano da me, proprio davanti a scuola, ed i poliziotti avevano risposto sparando in una via piena di studenti.

Per favore, non parliamo della violenza con leggerezza, per scherzo o per esagerazione.
Le parole non sono un innocuo giocattolo. Non basta scrivere il simbolo di una faccetta sorridente per esorcizzarle.
Da millenni lo abbiamo capito. Ricordate? Scriveva Gorgia, e su questo aveva ragione,

La parola è una gran dominatrice: anche col più piccolo ed invisibile corpo, cose profondamente divine sa compiere. (…)
L’anima viene tutta presa nell’irresistibile magia del discorso, ne viene compenetrata e trasformata.
(…)
La parola, che appunto convince, costringe la mente che ha convinta, tanto a lasciarsi sedurre da ciò che vien detto, quanto ad approvare ciò che vien fatto.

Giornalino: interessa a qualcuno?

Il giornalino scolastico è un tema che mi è sempre stato molto a cuore, quando frequentavo l’istituto ho partecipato alla varie iniziative che si presentavano, poi una volta con alcuni compagni dell’ITC ebbi la brillante idea di ideare un giornalino nuovo, con molta fatica riuscimmo a far uscire il primo e purtroppo l’unico numero. Ora mi chiedo, avete qualche progetto in merito? Qualcuno di voi, sia del Liceo che dell’ITC avrebbe interesse a creare un giornalino nuovo? É un progetto che potrebbe interessare a qualcuno? Chiedo a tutti quelli che fossero interessati a questa proposta, studenti ed ex-studenti, di lasciare un commento.
Ovviamente partecipare alla creazione di un giornalino non vuol dire solo saper scrivere bene, si può partecipare in diversi modi e le cose da fare sarebbero moltissime, basta essere in tanti.

Una scuola “degna” di questo nome

Salve a tutti…bè io non scrivo spesso su questo blog..anzi diciamo quasi mai…comunque vorrei riprendere il discorso che ho fatto in un commento che ho lasciato su un post (credo che si chiami così XD). Sinceramente i rappresentanti d’istituto dell’anno scorso mi hanno deluso, adesso non so se sia a causa del fatto che le loro decisioni non arrivino fino a noi ma credo che non abbiano fatto proprio nulla per gli studenti di questa scuola. Quando c’erano le elezioni l’autogestione era un punto cardine per tutti…autogestione? boh non si è vista e chi lo sa! Poi quest’anno c’è il fatto delle riforme della scuola della “signora” gelmini (non merita nemmeno la maiuscola), nelle altre scuole, in altre città ma anche a Milano centro hanno organizzato collettivi di sinistra per parlare di questo problema, hanno organizzato le occupazioni, hanno invitato le persone a manifestare, qui zero niente. La cosa che mi da più fastidio è il fatto che fondamentalmente la nostra scuola sia di destra, la maggioranza sono tutti fighetti figli di papà di destra, fascistoni che (lasciatemelo dire!) non capiscono una mazza nè di politica nè di cosa è giusto e cosa no.

Per quanto riguarda la circolare del preside…ma per favore…! Sono d’accordo con il fatto che se uno il giorno che c’è manifestazione non va scuola per stare a casa a giocare alla play è un idiota ma è 1 grande IDIOZIA che gli studenti non hanno diritto a MANIFESTARE. Nella circolare c’è scritto che gli studenti non hanno diritto allo scipero, infatti noi non scioperiamo noi manifestiamo! e nessuno può toglierci questo diritto, perdiamo delle ore di lavoro? capirai per 3 giorni di assenza, e comunque preferisco perderne 3 per poi avere una scuola migliore che non manifestare adesso e poi ritrovarmi una scuola che fa pena. Cosa penso delle riforme della gelmini? bè credo che dal tono di questo blog si sia intuito che non sono una sua fan e che mi piacerebbe vederla appesa a un palo a testa in giù (magari in piazzale Loreto :D)

Detto questo ognuno è libero di fare e pensare quello che vuole, spero solo che non me lo censurino perchè la censura è una cosa stupidissima, siamo in 1 paese democratico per dio!

ps. ho scritto giulia hatfield mi pare non perchè voglia nascondere la mia identità ai prof o a chicchesia (è troppo ganza questa parola!) ma perchè adoro il mitico James Hatfield cantante dei Metallica!…io sono giulia cabri 3a B liceo e se qualcuno ha qualcosa da ridire perfetto, io difendo le mie idee!

pps. w il METAL!!! IRON MAIDEN e METALLICA IR MEGLIO A PALLA DI FOO INFOOATA ABBESTIA!!